Deambulo ergo sum. Il movimento umano tra misurazione e registrazione
18,00€
Autore: Luigi Traetta
Nr. Pagine: 170
Formato: 14,00 x 21,00 cm
Anno: 2012
ISBN: 978-88-6760-039-7
Descrizione
Il tema della deambulazione umana ha suscitato da sempre un fascino enorme su filosofi, medici, matematici e fisici, che ne hanno analizzato, a partire dall’azione dei muscoli sullo scheletro e dai meccanismi della stazione eretta, gli aspetti più disparati. Obiettivo del volume è la ricostruzione della storia della locomozione umana nel suo complesso passaggio dalla fase “metafisica” a quella sperimentale, un passaggio in cui si intrecciano momenti diversi dell’evoluzione scientifica. Il dibattito settecentesco sulla irriducibilità dei fenomeni del vivente a mera casualità meccanica, l’affermazione ottocentesca dei principi della termodinamica e la diffusione in ambito medico dei metodi fotografici e degli strumenti di registrazione del movimento sono soltanto alcuni degli esempi che hanno condizionato le ricerche sulla deambulazione. Si giunge così alle indagini che nel Novecento, motivate dalla necessità del risparmio energetico (anche nel “motore animato”), dalle modalità di recupero funzionale degli invalidi di guerra e dall’attenzione scientifica nei confronti del lavoratore, hanno fatto del movimento umano una vera e propria emergenza industriale e sociale.
ISBN: 9788867600397
COLLANA-I LABORATORI SCIENTIFICI
I LABORATORI SCIENTIFICI
ISSN 2420-983X
Direttori: Mauro Di Giandomenico, Franca Pinto Minerva
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
Parole chiave: Psicologia – Antropologia – Fisiologia
In un momento in cui la Storia della Scienza va sempre più interrogandosi sui propri fondamenti, assume particolare significato la collana. Scopo è narrare il cammino di discipline quali la Fisiologia, la Psicologia, la Fisica, etc. attraverso una ricostruzione mirata di quelle metodologie sperimentali, che non vanno lette come mere “tecniche”: esse rappresentarono infatti un mondo di valori e di stili di vita ben visibili nel Laboratorio.
La collana si articola in tre sezioni: 1. Fisiologia e Psicologia diretta da Mauro Di Giandomenico; 2. Antropologia e pedagogia diretta da Franca Pinto Minerva. 3. I beni ambientali diretta da M. Di Giandomenico, Franca Pinto Minerva e Maria Sinatra.
AUTORE-LUIGI TRAETTA
Luigi Traetta è ricercatore confermato di Storia della scienza e delle tecniche presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia. Oltre a numerosi saggi apparsi su volumi collettanei e riviste nazionali ed internazionali, ha pubblicato i volumi Élie de Cyon. Un fisiologo dimenticato (20003), Il cane di Pavlov. Storia del riflesso condizionato dalla fisiologia alla psicologia (2006), La forza che guarisce. Franz Anton Mesmer e la storia del magnetismo animale (2007).