De philosophia italica. Modernità e politica in Vico e Cuoco
22,00€
Autore: Fabio Vander
Nr. Pagine: 200
Anno: 2010
Formato: 14.05 x 21.00 cm
ISBN: 978-88-8232-745-3
Descrizione
Una genealogia della modernità italiana. Un percorso che da Vico a Cuoco, cioè dalla critica del razionalismo cartesiano alla critica dell’utopismo giacobino, definisce un peculiare rapporto tra filosofia e politica, cultura e storia. Partendo dai classici, dalla riflessione politica di Platone ed Aristotele, il saggio individua nel Vico della Scienza nuova i termini di una concezione della “classe politica” tendenzialmente democratica che, nel Cuoco critico della rivoluzione napoletana, prenderà invece un’inflessione elitista destinata a pesare sulla vicenda politica risorgimentale. I capitoli finali su Gioberti, Gramsci e la “rivoluzione passiva” tendono proprio a confermare la esaustività, entro il nostro panorama politico, di determinate analisi e categorie.
Un iter italicum, per dirla come Kristeller, che spiega tanto della nostra storia nazionale più recente: dalle tare dello spirito pubblico e delle classsi dirigenti, ad una democrazia nel profondo debole, imperfetta, continuamente esposta alle insorgenze delle forze anti-sistema.
ISBN: 9788882327453