• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • La Stadera
  • Da lingua di esodi a lingua di approdi. Contesti immediati e ‘mediati’ di insegnamento dell’italiano L2

Da lingua di esodi a lingua di approdi. Contesti immediati e ‘mediati’ di insegnamento dell’italiano L2

18,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-155-4
Product by: Rossella Abbaticchio

Codice ISBN: 978-88-6760-155-4
Autore: Rossella Abbaticchio
Nr. Pagine: 212
Anno: 2013
Formato: 14.00 x 21.00 cm

Categories: La Stadera, Studi filologici, letterari e linguistici Tag: Rossella Abbaticchio
  • Descrizione

Descrizione

Gli studi e le riflessioni sull’insegnamento e sull’apprendimento dell’italiano come lingua seconda o straniera non possono più definirsi sporadici o di recente istituzione. Se però, almeno per un certo periodo, la matrice di questi studi è stata collegata principalmente alla situazione della lingua italiana al di fuori dei confini nazionali (sia come lingua straniera che come lingua di “esodi”, cioè propria degli italiani emigrati in territorio estero), ormai da alcuni anni a questi esodi si sono affiancati continui e cospicui (anche se non sempre felici) approdi sul territorio della nostra penisola. In quanto connotata dalla sua posizione geografica come regione di frontiera, la Puglia rappresenta un’interessante ambientazione per esperienze di insegnamento dell’italiano come lingua seconda sia nei contesti (spesso problematici) dell’accoglienza degli immigrati, sia in quelli, più ‘sereni’, di apprendimento da parte di cittadini stranieri residenti sul territorio regionale, mossi da un più ‘semplice’ desiderio di migliorare le proprie competenze linguistiche e comunicative per interagire in maniera produttiva nella realtà in cui sono ormai stabilmente inseriti.

Obiettivo del presente volume è svolgere una riflessione sulle attuali possibilità di insegnamento e di diffusione della lingua italiana come L2 con particolare riferimento ad alcune esperienze ambientate in territorio pugliese, peculiari perché legate – almeno in certa misura – alle caratteristiche morfologiche e socio-comunicative di questa ‘porzione’ del territorio nazionale. A questa riflessione si affianca, nel volume, il resoconto di alcune esperienze di ‘metaglottodidattica’ aventi per protagonisti potenziali, futuri docenti di lingua italiana, alle prese con le possibilità offerte dall’e-learning e dai supporti multimediali di ultima generazione.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più