Corpus Translation Studies.(CTS)
18,00€
Autori: Sara Laviosa, Meng Ji
Nr. Pagine: 152
Formato: 14,00 x 21,00
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6760-673-3
Descrizione
Il presente volume si prefigge di introdurre e riflettere sullo stato dell’arte dei corpus translation studies e si articola in quattro capi-toli. Il primo capitolo introduce l’area di ricerca denominata corpus translation studies (CTS), la quale nasce dal connubio fra la corpus linguistics e i translation studies. Il secondo capitolo offre una panoramica dei vari ambiti di ricerca sviluppatisi con l’introduzione dei corpora nei vari rami della disciplina dei translation studies. Il terzo capitolo presenta uno studio empirico dei tratti ricorrenti della lingua tradotta, che ha per oggetto di studio un corpus monolingue comparabile rappresentativo della lingua cinese moderna. Il quarto capitolo presenta uno studio corpus-based della traduzione in lingua cinese del primo romanzo di Kanae Minato, Kokuhaku (nella traduzione inglese Confessions e in quella italiana Confessione). Il volume si conclude con un commento del traduttore, Andrea Bergantino.
ISBN: 9788867606733
AUTORI-SARA LAVIOSA, MENG JI
Sara Laviosa è Professore Associato in Lingua e Traduzione inglese presso il Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi nel campo disciplinare dei translation studies. È inoltre autrice di tre monografie: Corpus-based Translation Studies: eory, Findings, Applications (Rodopi/Brill, 2002); Translation and Language Education: Pedagogic Approaches Explored (Routledge, 2014); Linking Wor(l)ds: A Plurilingual Approach to ELT (Liguori, 2018). Con Maria González-Davies è curatrice del volume e Routledge Handbook of Translation and Education (Routledge, 2020). Nel 2015 ha fondato la rivista internazionale Translation and Translanguaging in Multilingual Contexts (John Benjamins Publishing).
Meng Ji è Professore Associato presso la School of Languages and Cultures, e University of Syd-ney. È autrice di due monografie: Translation and the Sustainable Development Goals (con Chris G. Pope) (2019, Routledge); Textual and Contextual Analysis in Empirical Translation Studies (con Sara Laviosa, Adriana Pagano, Hannu Kemppanen)(Springer, 2017). Ha inoltre curato i volumi Cross-Cultural Health Translation (Routledge, 2019); Translating and Communicating Environmental Cultures (Routledge, 2019); Advances in Empirical Translation Studies (con Michael Oakes) (Cam-bridge University Press, 2019); e Oxford Hand-book of Translation and Social Practices (con Sara Laviosa) (OUP, 2019); Multicultural Health Trans-lation, Interpreting and Communication (con Mustapha Taibi, Ineke H.M. Crezee (Routledge, 2019); Corpus Methodologies Explained (con Michael Oakes, Li Defeng, Lidun Hareide) (Rout-ledge, 2017).
COLLANA-QWERTY
QWERTY
collana di saggi e testi
diretta da Stefano Bronzini, Cristina Consiglio e Elisa Fortunato
‘Qwerty’ sono le sei lettere del primo rigo della tastiera alfanumerica. Inventata da Christopher Scholes nel 1864, la sequenza apparve sulle macchine da scrivere della Remington and Sons la prima volta nel 1873 ed è utilizzata ancora oggi. Simbolo di una scrittura senza confini, ‘Qwerty’ è il nome della collana che presenta testi e saggi di letterature, linguaggi, culture e società vicine e lontane.