Coordinamento pedagogico
Cura delle relazioni e accompagnamento delle professioni educative e formative
6,99€
Vincitore premio Siped 2021
Autore: Simona Sandrini
Nr. Pagine: 244
Formato: E-book
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-713-6
COLLANA: Pedagogia, sviluppo umano e ambiente
Descrizione
Vincitore premio Siped 2021
Coordinamento pedagogico Cura delle relazioni e accompagnamento delle professioni educative e formative di Simona Sandrini
Il coordinatore pedagogico, in qualsiasi ambito operativo eserciti il suo lavoro, profit, no profit e for benefit, è chiamato ad aver cura delle relazioni e ad accompagnare la crescita delle professioni educative e formative. Alla luce dell’innovazione introdotta dalla legge 205/2017 e di una considerevole esperienza sul campo, l’autrice del volume delinea compiti operativi, opportunità occupazionali e prospettive di ricerca del coordinatore pedagogico, avvalendosi di una solida cultura pedagogica in dialogo con le scienze dell’educazione e dell’organizzazione. La progettazione e il coordinamento pedagogico sono rivolti all’empowerment delle persone, prosperano nella ricchezza delle relazioni umane, promuovono le risorse materiali e spirituali delle persone, nei contesti ambientali e tecnologici, nei servizi e nelle imprese, per lo sviluppo politico ed economico delle comunità.
ISBN: 9788867607136
AUTORE-SIMONA SANDRINI
SIMONA SANDRINI, PhD e assegnista di ricerca nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è responsabile dell’area Educazione e mobilità sostenibile dell’Alta Scuola per l’Ambiente. La sua attività euristica si svolge nell’ambito del coordinamento e della progettazione pedagogica, con particolare riferimento alla sostenibilità dello sviluppo e alla formazione delle risorse umane.
COLLANA-PEDAGOGIA, SVILUPPO UMANO E AMBIENTE
PEDAGOGIA, SVILUPPO UMANO E AMBIENTE
Codice collana ISSN 2421-0846
Direttore: Pierluigi Malavasi
Comitato scientifico: Giuditta Alessandrini (Università degli Studi Romatre), Antonio Ballarin Denti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Ilaria Beretta (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Sara Bornatici (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Renza Cerri Musso (Università di Genova), Paul Clarke (St. Mary’s University, London), Pier Sandro Cocconcelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), Maria Grazia Contini (Università di Bologna), Michele Corsi (Università di Macerata) Carla Ghizzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Vanna Iori (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), Peter O’Donnel (University of Cambridge), Stefano Pareglio (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Maria Grazia Riva (Università degli Studi di Milano Bicocca), Francisco Serrano Bernardo (Universidad de Granada), Enrico Maria Tacchi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Andrea Traverso (Università degli Studi di Genova), Orietta Vacchelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Alessandra Vischi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Roberto Zoboli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Núria Rajadell Puiggros (Universidad de Barcelona).
Responsabile del processo di referaggio: Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia).
I volumi di questa collana sono sottoposti a un sistema di double blind referee