• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • La società formativa
  • COMUNICAZIONE E LINGUAGGI NON VERBALI. Variazione sul corpo: pratiche educative, rieducative, terapeutiche

COMUNICAZIONE E LINGUAGGI NON VERBALI. Variazione sul corpo: pratiche educative, rieducative, terapeutiche

35,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-277-3
Product by: Ivana Padoan

Curatore: Ivana Padoan
Nr. pagine: 286
Anno: 2017
Formato: 17×24
ISBN: 978-88-6760-277-3

 

LA COLLANA: LA SOCIETA’ FORMATIVA

Direttore: Umberto Margiotta

Comitato scientifico: Umberto Margiotta (Università Ca’ Foscari Venezia), Ivana Padoan (Università Ca’ Foscari, Venezia), Jean Marie Barbier (CNAM Parigi), John Polesel (Università di Melbourne, Australia), Maria Tomarchio (Università di Catania), Isabella Loiodice (Università di Foggia), Maura Striano (Università di Napoli Federico II), Silvia Kanizsa (Università di Milano Bicocca), Simonetta Ulivieri (Università di Firenze), Giuseppe Elia (Università di Bari).

Categories: La società formativa, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Ivana Padoan
  • Descrizione
  • IL CURATORE
  • LA COLLANA - LA SOCIETÀ FORMATIVA

Descrizione

Questo secondo volume sulla Comunicazione e sui linguaggi: variazioni sul corpo, è dedicato a tre discipline, strategie e metodi educativi, rieducativi e terapeutici: Psicomotricità, Musicoterapia, Performance.
Alla base di questi tre interventi vi è la concezione del corpo come espressione e potenza della sostanza vivente, nel senso di Spinoza, Deleuze e della fenomenologia.
Da sempre il corpo è stato oggetto/soggetto di studio: dal corpo esiliato dalla mente, al corpo strumento e metodo della conoscenza, al corpo mistico identificato e sublimato dal dio, al corpo naturale e biologico. Concezioni generate dai diversi modelli culturali in ordine all’idea, valore, identità dell’umano, allo sviluppo della conoscenza, alle forme educative e di istruzione, al trattamento clinico e tecnologico.
Idea di questo testo è partire dalla potenza del corpo nella sua espressione soggettiva sostanziale, come costitutivo “vero” di statuto del vivente e partner del non vivente. Corpo agente e non agito. Un corpo che conosce ponendosi all’ascolto nella relazione che il vivente instaura con il mondo.
Per dirla con Bateson, il corpo, come la mente del resto, non parla di sé ma parla della relazione nel e con il mondo. Se la modernità ha ridotto il soggetto alla sua identità razionale, la complessità della postmodernità non può fare altro che recuperare la dimensione relazionale che riconosce la sostanza/potenza espressiva multilaterale del corpo nel processo di esistenza e di conoscenza.
Il corpo presentato in questo volume parla di tre linguaggi che permettono ai soggetti di agire e di formarsi all’esistenza dal semplice agire quotidiano, nell’agio e nel disagio, così come all’agire esperto in ambito comunicativo, relazionale, sociale, professionale, culturale.

ISBN: 9788867602773

IL CURATORE

Ivana Padoan, linguista, psicologa e pedagogista, è professore associato nel Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari, Venezia, dove insegna Epistemologia della complessità, Educazione degli adulti, Pedagogia interculturale, Genere e generi in formazione, e il Minor, Genere, diritto e management. Dirige dal 1999 il Master universitario sulla Comunicazione e Linguaggi non verbali e ora il Master in Professione Psicomotricista. È autrice di ricerca e progettazione nazionale e internazionale, e, visiting professor in diverse università estere.
>Scopri di più

 

LA COLLANA - LA SOCIETÀ FORMATIVA

ISSN 2284-3000

Direttore: Umberto Margiotta

Comitato scientifico: Umberto Margiotta (Università Ca’ Foscari Venezia), Ivana Padoan (Università Ca’ Foscari, Venezia), Jean Marie Barbier (CNAM Parigi), John Polesel (Università di Melbourne, Australia), Maria Tomarchio (Università di Catania), Isabella Loiodice (Università di Foggia), Maura Striano (Università di Napoli Federico II), Silvia Kanizsa (Università di Milano Bicocca), Simonetta Ulivieri (Università di Firenze), Giuseppe Elia (Università di Bari).

I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima

Parole chiave: Pedagogia sociale – Formazione – Pedagogia

L’avanzamento, l’evoluzione e la trasformazione “reale” della società attuale e della qualità della vita, dipendono in modo sempre più ineluttabile da un processo formativo. Ogni problema epistemologico, tecnico o strumentale ha le sue radici in modo implicito o esplicito nell’istanza formativa. Tuttavia per essere veramente evolutivo, il processo formativo deve assumere il sistema sociale nella sua complessità, ivi comprese le cariche dominanti o regressive del sistema stesso e, in particolar modo, i rapporti con la comunicazione, la politica e l’economia.
La collana intende produrre e documentare studi, ricerche e pratiche di formazione in grado di contribuire alla riflessione, ad ampio spettro, sulle problematiche sociali della “postmodernità”.

>Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più