COMUNICAZIONE E LINGUAGGI NON VERBALI. Variazione sul corpo: pratiche educative, rieducative, terapeutiche
35,00€
Curatore: Ivana Padoan
Nr. pagine: 286
Anno: 2017
Formato: 17×24
ISBN: 978-88-6760-277-3
LA COLLANA: LA SOCIETA’ FORMATIVA
Direttore: Umberto Margiotta
Comitato scientifico: Umberto Margiotta (Università Ca’ Foscari Venezia), Ivana Padoan (Università Ca’ Foscari, Venezia), Jean Marie Barbier (CNAM Parigi), John Polesel (Università di Melbourne, Australia), Maria Tomarchio (Università di Catania), Isabella Loiodice (Università di Foggia), Maura Striano (Università di Napoli Federico II), Silvia Kanizsa (Università di Milano Bicocca), Simonetta Ulivieri (Università di Firenze), Giuseppe Elia (Università di Bari).
Descrizione
ISBN: 9788867602773
IL CURATORE
LA COLLANA - LA SOCIETÀ FORMATIVA
ISSN 2284-3000
Direttore: Umberto Margiotta
Comitato scientifico: Umberto Margiotta (Università Ca’ Foscari Venezia), Ivana Padoan (Università Ca’ Foscari, Venezia), Jean Marie Barbier (CNAM Parigi), John Polesel (Università di Melbourne, Australia), Maria Tomarchio (Università di Catania), Isabella Loiodice (Università di Foggia), Maura Striano (Università di Napoli Federico II), Silvia Kanizsa (Università di Milano Bicocca), Simonetta Ulivieri (Università di Firenze), Giuseppe Elia (Università di Bari).
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
Parole chiave: Pedagogia sociale – Formazione – Pedagogia
L’avanzamento, l’evoluzione e la trasformazione “reale” della società attuale e della qualità della vita, dipendono in modo sempre più ineluttabile da un processo formativo. Ogni problema epistemologico, tecnico o strumentale ha le sue radici in modo implicito o esplicito nell’istanza formativa. Tuttavia per essere veramente evolutivo, il processo formativo deve assumere il sistema sociale nella sua complessità, ivi comprese le cariche dominanti o regressive del sistema stesso e, in particolar modo, i rapporti con la comunicazione, la politica e l’economia.
La collana intende produrre e documentare studi, ricerche e pratiche di formazione in grado di contribuire alla riflessione, ad ampio spettro, sulle problematiche sociali della “postmodernità”.