Come personalizzare l’apprendimento. Teorie e metodologie per innovare la pratica didattica
21,00€
ISBN: 978-88-6760-455-5
Autore: Mario Giampaolo
Anno: 2017
Formato: 14×21
Descrizione
Il volume descrive e analizza la prospettiva della personalizzazione individuandone le origini di natura politico-amministrativa ed economica che la caratterizza nella sua applicazione ai servizi pubblici dello Stato. Approfondisce le teorie pedagogiche e psicologiche che supportano la personalizzazione nella sua attenzione ai contesti formali ed informali d’apprendimento. In questa seconda direzione il libro evidenzia gli aspetti peculiari relativi all’apprendimento degli adulti, all’autoformazione e all’uso delle tecnologie nell’apprendimento e nell’insegnamento. L’analisi conduce il lettore attraverso modelli teorici individuati nella letteratura accademica italiana e internazionale inerente al tema della personalizzazione dell’apprendimento e lo aiuta a comprendere le differenti definizioni e gli elementi costitutivi per la pratica in classe e oltre la classe. L’ultima parte del volume presenta esperienze didattiche condotte in insegnamenti triennali e magistrali universitari. Queste esperienze hanno permesso la definizione di un modello trasferibile nei contesti d’istruzione superiore per facilitare una didattica personalizzante.
Mario Giampaolo, Ph.D. in Scienze Pedagogiche dell’Educazione e della Formazione è ricercatore di Didattica e pedagogia speciale presso l’Università di Siena. I suoi interessi di ricerca riguardano l’educazione degli adulti, la formazione sui luoghi di lavoro, la competence based education e l’utilizzo delle tecnologie in ambienti informali d’apprendimento. Le sue esperienze di studio e ricerca presso l’Università degli Studi di Padova, l’Università Complutense di Madrid e la Lindenwood University in Missouri (USA) gli hanno permesso di approfondire le teorie dell’apprendimento autodiretto e del contratto d’apprendimento e di porre in pratica metodologie d’insegnamento e apprendimento per facilitare, mediante pratiche partecipative, flessibilità, autonomia e responsabilità nella persona che apprende. È autore di saggi e articoli tra cui i più significativi sono: «Personalizzare le organizzazioni educative e facilitare il self-directed learning» edito da Pensa MultiMedia e «The Use of Learning Contract in the Italian University System» pubblicato in Adult Learning edito dalla Sage
ISBN: 9788867604555