• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Le Storie siamo noi
  • IL CANCRO COME CAMPO DA GIOCO, MESSAGGERO, RI-SCOPERTA. GIM, PALADINO DI UN SOGNO

IL CANCRO COME CAMPO DA GIOCO, MESSAGGERO, RI-SCOPERTA. GIM, PALADINO DI UN SOGNO

18,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-576-7
Product by: Vincenzo Alastra

Curatore: Vincenzo Alastra
Nr. pagine: 240
Anno: 2018
Formato: 14.00×20.00
ISBN: 978-88-6760-576-7

 

LA COLLANA – LE STORIE SIAMO NOI

Direttori: Federico Batini, Simone Giusti

Comitato scientifico: Federico Batini (Università di Perugia), Simone Giusti (presidente l’Altra Città), Paolo Jedlowski (Università della Calabria), Peter Mayo (Università di Malta), Giuseppe Mantovani (Università di Padova), Anna Salerni (Sapienza Università di Roma), Andrea Smorti (Università di Firenze), Alessio Surian (Università di Padova), Jean-François Draperi (Responsable du Cestes, le Centre d’Économie Sociale du CNAM), Alberto Bialakowsky (Università di Buenos Aires, UBA), Isabella Loiodice (Università di Foggia).

Aggiungi alla lista dei desideri loading
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Compare
Condividi
Categories: Le Storie siamo noi, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Vincenzo Alastra
  • Descrizione
  • IL CURATORE
  • LA COLLANA - LE STORIE SIAMO NOI

Descrizione

L’incontro tra la Fondazione Edo ed Elvo Tempia e la Struttura Semplice Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI si fonda sulla consolidata esperienza, della prima, nell’ambito dell’universo della patologia oncologica e sull’attenzione maturata e confermata, da parte della seconda, in diversi progetti e iniziative riconducibili nell’alveo delle medical humanities e di un approccio narrativo nelle pratiche di cura e di formazione.
La significativa adesione registrata, anche in questa edizione, al Concorso letterario-fotografico GIM, Paladino di un sogno e gli apprezzamenti incontrati in tanti altri progetti spronano queste due realtà a continuare in futuro questo fecondo sodalizio rivolto ad una pratica di cura considerata, essenzialmente, come pratica di com-prensione. Quando ci si mette in ascolto dell’esperienza di malattia, occorre far esercizio “del prendere con sé”, della comprensione dell’altrui esperienza e, necessariamente, anche della propria. Tutto ciò significa mettersi in gioco, in movimento nella relazione con chi questa esperienza ha deciso di donarla. In questa cornice si propone allora questo libro: per dare spazio alla narrazione di malattia intesa come esperienza di vita significativa e significante, per dare testimonianza della cura praticata dai professionisti in favore delle persone ammalate di tumore. Si è convinti che la lettura di queste narrazioni possa essere arricchente per tutti noi, possa altresì proporsi come uno stimolane materiale didattico, potenzialmente utilizzabile in contesti formativi condotti in una prospettiva di medicina narrativa.

ISBN: 9788867605767

IL CURATORE

Vincenzo Alastra, responsabile del Servizio Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI – Biella; professore a Contratto presso l’Università di Torino; membro del Comitato Scientifico del Caring Education Research Center (CERC) – Centro di Ricerca Interdipartimentale dell’Università degli Studi di Verona e del Gruppo di Ricerca Inter-ateneo IRACLIA dell’Università di Milano Bicocca. È autore di Alzheimer e dintorni: un viaggio a più voci. L’esperienza di malattia e di cura narrata da pazienti, caregiver e professionisti (Franco Angeli, 2016); con Cesare Kaneklin e Giuseppe Scaratti, La formazione situata. Repertori di pratica (Franco Angeli 2012). È curatore di: Etica e salute (Erickson 2014); Ambienti narrativi, territori di cura e formazione (Franco Angeli 2016); insieme a Federico Batini, Pensieri Circolari. Narrazione, Formazione e cura (Pensa MultiMedia 2015).
Con Barbara Bruschi (professore Associato del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – Università di Torino) sta conducendo un percorso di ricerca-formazione-intervento centrato sull’impiego della metodica del digital storytelling nei contesti di cura e di formazione e, sempre sul tema, ha curato: Immagini nella cura e nella formazione. Cinema, fotografia e digital storytelling (Pensa MultiMedia 2017).
Per conto della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta sta attualmente conducendo: I momenti della verità e delle decisioni, un progetto volto a narrare le pratiche di cura e l’esperienze di malattia, che caratterizzano il modello di cura adottato dalla Rete.
Ha diretto le ultime due edizioni del concorso narrativo letterario GIM Paladino di un Sogno, curandone anche la pubblicazione relativa alla precedente V edizione del concorso stesso: GIM, Paladino di un sogno. Narrazioni di malattia e di cura (Pensa MultiMedia 2015).

> Scopri di più

LA COLLANA - LE STORIE SIAMO NOI

ISSN 2421-1249

Direttori: Federico Batini, Simone Giusti

Comitato scientifico: Federico Batini (Università di Perugia), Simone Giusti (presidente l’Altra Città), Paolo Jedlowski (Università della Calabria), Peter Mayo (Università di Malta), Giuseppe Mantovani (Università di Padova), Anna Salerni (Sapienza Università di Roma), Andrea Smorti (Università di Firenze), Alessio Surian (Università di Padova), Jean-François Draperi (Responsable du Cestes, le Centre d’Économie Sociale du CNAM), Alberto Bialakowsky (Università di Buenos Aires, UBA), Isabella Loiodice (Università di Foggia).

I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima

Libri, quaderni e materiali didattici per l’orientamento con approccio narrativo. Collana dedicata alle ricerche, agli strumenti, ai percorsi, ai metodi e alle teorie utili per chi opera o vuole operare con l’orientamento narrativo.

> Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa MultiMedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel. 0832.230435 - P.I. 03730420753
Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più