• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Micromacro
  • BELLI E DANNATI. PERCORSI DI ANALISI DELLE CULTURE GIOVANILI

BELLI E DANNATI. PERCORSI DI ANALISI DELLE CULTURE GIOVANILI

18,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-554-5
Product by: Maurizio Merico

Autore: Maurizio Merico
Nr. pagine: 214
Anno: 2018
Formato: 14×21
ISBN: 978-88-6760-554-5

Categories: Micromacro, Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione Tag: Maurizio Merico
  • Descrizione
  • L'AUTORE

Descrizione

Il libro si propone di offrire un contributo alla ricostruzione del processo lungo il quale si sono progressivamente definiti i temi di riflessione, le prospettive di analisi e le categorie interpretative che hanno attraversato il dibattito sui giovani e le culture giovanili, dando vita a una tradizione e a un sapere oggi condivisi da un’ampia comunità scientifica internazionale.
Assumendo come punto di osservazione privilegiato la prospettiva sociologica, nel libro vengono analizzati e discussi alcuni dei principali percorsi di analisi delle culture giovanili: le ricerche condotte nella dimensione urbana statunitense degli anni Venti e Trenta dalla Scuola sociologica di Chicago; il contributo di Karl Mannheim alla comprensione del fenomeno delle “generazioni” e della funzione sociologica della gioventù; l’ampio dibattito, inaugurato da Talcott Parsons, sviluppatosi negli Stati Uniti tra gli anni Quaranta e Cinquanta attorno alla categoria di “cultura giovanile”; le ricerche realizzate da Kenneth Keniston sul “dissenso” giovanile nel più ampio scenario della riflessione sulla protesta studentesca degli anni Sessanta; gli studi del Centre for Contemporary Cultural Studies dell’Università di Birmingham sull’esplosione spettacolare delle “sottoculture” elaborate dai giovani della working class inglese. Di ciascuno se ne ripercorrono le premesse storiche e teoriche, l’elaborazione e l’articolazione interna, gli aspetti critici di maggior rilievo e i contenuti di maggiore attualità.
Ne risultano cinque contributi “molecolari” che, nella loro autonomia, offrono a chi pratica o si accosta all’analisi sociale l’opportunità di muoversi lungo la traiettoria che ha consentito alla ricerca sui giovani e le culture giovanili di acquisire un’identità distinta e riconoscibile. Allo stesso tempo, i capitoli sono presentati sotto forma di “discorsi” consapevolmente aperti, per offrire al lettore l’opportunità di imbastire un dialogo con le diverse prospettive affrontate nel corso del volume.
In un periodo in cui la ricerca sui giovani e le culture giovanili vive una fase di ulteriore espansione e consolidamento, ma corre anche il rischio di smarrire il legame con il proprio retroterra, il libro invita a riesaminare premesse, contenuti, limiti e possibili sviluppi dei percorsi di analisi che ne hanno definito la tradizione, per cogliere le suggestioni che sanno offrire a un campo di studi costantemente in tensione e chiamato a riconoscere la pluralità delle forme attraverso le quali si manifestano le culture dei giovani, nel loro essere, ieri come oggi, Belli e dannati.

ISBN: 9788867605545

 

 

L'AUTORE

Maurizio Merico è professore associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno, dove insegna Sociologia dei processi culturali e Sociologia dell’Educazione. È il rappresentante italiano presso il Pool of European Youth Researchers (PEYR), Editor in chief dell’“International Bulletin on Youth Research” (ISA-RC34) e vice-presidente del Generation and Educational Science Institute (Austria).
Si interessa principalmente di sociologia dei giovani, culture giovanili, youth work, processi di socializzazione ed educazione. Tra le sue pubblicazioni: Giovani come (2002); Giovani e società (2004); Il tempo in frammenti (2007); European Youth Studies (con L. Chisholm e S. Kovacheva, 2011); Knowledge workers’ educational and professional trajectories (con M. Longo, IJSE, 2016). Ha, inoltre, tradotto e curato saggi di T. Parsons, F.M. Thrasher e P.G. Cressey sulle culture giovanili e i processi educativi.
>Scopri di più

 

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più