Bambini e ragazzi tra bande e paranze
Pedagogia della narrazione a Sud dell’infanzia
22,00€
Autore: Leonardo Acone
Nr. pagine: 168
Anno: 2018
Formato: 17×24 cm
ISBN: 978-88-6760-568-2
Collana: Emblemi
Descrizione
Bambini e ragazzi tra bande e paranze di Leonardo Acone
Il volume esamina due emblematiche rappresentazioni letterarie dell’infanzia, entrambe riferibili al difficile contesto del meridione d’Italia, luogo dove sembra più urgente – soprattutto nei disorientati tempi che viviamo – la necessità di riconfigurare l’orizzonte valoriale delle giovani generazioni. Bambini e ragazzi si scoprono – da sempre – ‘impreparati’ di fronte all’ardua scelta che, troppo spesso, li vede propendere per deviazioni, sprezzo di norme e legalità, rifiuto dello Stato e della legge; fino alla deriva verso una sorta di realtà smarrita e alternativa che inghiotte storie e coscienze, anime e infanzie; tra delinquenza, immoralità e malavita.
Lo sguardo pedagogico prende in analisi, quindi, l’infanzia ‘narrata’ come paradigma dell’interruzione di senso: le storie che, a distanza di secoli, ci donano autori come Biagio Miraglia (tra caverne e bande di briganti) e Roberto Saviano (tra vele e paranze di bambini) diventano amaro resoconto di uno spaccato del nostro violento vivere quotidiano. Si tratta di una letteratura che, a ben vedere, ‘fa’ pedagogia, perché pone sul piano culturale un’emergenza di natura sociale ed esistenziale. E richiama con forza ad un maggiore senso di responsabilità nei confronti di generazioni fanciulle che non dovremmo mai più lasciare alla mercé di bande e paranze.
ISBN: 9788867605682
L'AUTORE
LA COLLANA - EMBLEMI. TEORIA E STORIA DELL'EDUCAZIONE
ISSN 2284-0338
Direttori: Pierluigi Malavasi, Roberto Sani, Simonetta Polenghi
Comitato scientifico internazionale: Augustin Benito Escolano (Centro Internacional de la Cultura Escolar, CEINCE, Berlanga de Duero, Spagna), Gerald Grimm (Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Austria), Gary McCulloch (University of London, England), András Németh (ELTE-Budapest, Ungheria), Michel Ostenc (Université de Angers, Francia), Joaquim Pintassilgo (Universidade de Lisboa, Portugal), Edvard Protner (Università di Maribor, Slovenia), Béla Pukánszky (Università di Szeged, Ungheria), Antonio Viñao Frago (Universidad de Murcia, Spagna).
Comitato scientifico italiano e comitato referee: Anna Ascenzi (Università di Macerata), Alberto Barausse (Università del Molise), Paolo Bianchini(Università di Torino), Luciana Bellatalla (Università di Ferrara), Emma Beseghi (Università di Bologna), Carmen Betti (Università di Firenze), Pino Boero (Università di Genova), Vanna Boffo (Università di Firenze), Carla Callegari (Università di Padova), Giorgio Chiosso (Università di Torino), Maria Grazia Contini (Università di Bologna), Enrico Corbi (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli), Michele Corsi (Università di Macerata), Carmela Covato (Università di Roma Tre), Mirella D’Ascenzo (Università di Bologna), Sabrina Fava (Università Cattolica del Savro Cuore), Carla Ghizzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore), Vanna Iori (Università Cattolica del Sacro Cuore), Daniele Loro (Università di Verona), Emiliano Macinai (Università di Firenze), Alessandro Mariani (Università di Firenze), Juri Meda (Università di Macerata), Maria Cristina Morandini(Università di Torino), Luigina Mortari (Università di Verona), Furio Pesci (Sapienza Università di Roma), Lorena Milani (Università di Torino), Franca Pinto Minerva (Università di Foggia), Tiziana Pironi (Università di Bologna), Maria Grazia Riva (Università di Milano Bicocca), Giuliana Sandrone (Università di Berbamo), Mari Tomarchio (Università della Calabria), Giuseppe Trebisacce (Università della Calabria), Giuseppe Zago(Università di Padova).
Comitato editoriale: Paolo Alfieri (Università Cattolica del Sacro Cuore), Marnie Campagnaro (Università di Padova), Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore), Anna Debè (Università Cattolica del Sacro Cuore), Elisa Mazzella (Università Cattolica del Sacro Cuore), Luigiaurelio Pomante (Università di Macerata).
Responsabili del processo di referaggio: Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore), Luigiaurelio Pomante (Università di Macerata).
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
La collana Teoria e storia dell’educazione. Emblemi nasce dalla consapevolezza del legame euristico che intercorre tra il pensiero pedagogico e i processi formativi e dunque tra la riflessione pedagogica e la ricerca storico-educativa. La collana accoglie studi di storia delle istituzioni educative e scolastiche e studi di pedagogia fondamentale e sociale, che sono esito di ricerche originali ed accurate, aperte anche alla dimensione internazionale.