• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Valutare
  • Azioni formative e processi valutativi. Scritti in onore di Achille Maria Notti

Azioni formative e processi valutativi. Scritti in onore di Achille Maria Notti

26,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-597-2
Product by: Antonio Marzano , Rosanna Tammaro

Curatori: Antonio Marzano, Rosanna Tammaro
Nr pagine: 308
Anno: 2018
Formato: 17.00×24.00
ISBN: 978-88-6760-597-2

 

COLLANA: Valutare

Direttori: Cristina Coggi, Achille M. Notti

Comitato scientifico: Marcel Crahay (Université de Genève), José Luis Gaviria (Universidad Complutense de Madrid), Stephen Gorard (University of Birmingham), Maria Lucia Giovannini (Università di Bologna), Lan Lin (Bowling Green State University), La Marca Alessandra (Università di Palermo), Pietro Lucisano (Sapienza Università di Roma), David Stephens (University of Brighton), Rosanna Tammaro (Università di Salerno).

Categories: Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione, Valutare Tags: Antonio Marzano, Rosanna Tammaro
  • Descrizione
  • I CURATORI
  • LA COLLANA - VALUTARE

Descrizione

Qualche mese fa abbiamo deciso di realizzare questo volume in onore del Professore Achille Maria Notti: una breve riunione e ci siamo messi al lavoro. Affidare ai suoi amici e colleghi questa “fatica” è stata la scelta nata d’un tratto, all’improvviso; e, a rileggere gli scritti, crediamo non potesse che essere la sola e la più giusta da fare. 
Azioni formative e processi valutativi è diventato nei mesi, man mano che giungevano i saggi, quasi il suo diario personale dove anche i numerosi aneddoti raccontati dalle autrici e dagli autori hanno fatto emergere aspetti diversi che, pur soggettivi, ci permettono di riconoscere in essi il “vero” Achille, quello spesso nascosto dietro l’espressione pensierosa del suo viso. E con le storie, i contributi scientifici delineano indirettamente molti dei temi di studio affrontati nella produzione scientifica “nottiana”, temi già presenti fin dai primi anni della sua ricerca e produzione scientifica. 
Il volume, tenuto conto dei diversi contributi, può essere suddiviso in tre parti. Nella prima se ne definiscono il contesto storico-istituzionale e l’orizzonte teorico ed epistemologico, la “lente” che permette di individuare il “filo comune” dei diversi scritti. Della seconda fanno parte tutti i saggi che, da varie prospettive, si inseriscono nel quadro di riferimento descritto nella prima parte. Nella terza parte, trovano spazio gli scritti degli allievi, i componenti del gruppo di ricerca di Salerno. Rappresentano la testimonianza della scuola pedagogico-sperimentale e docimologica salernitana, l’eredità (non solo) scientifica del nostro Maestro. Il volume si conclude con il suo primo saggio “Né maestro né allievo” edito nel 1976.
ISBN: 9788867605972

I CURATORI

Antonio Marzano, professore associato di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno. Segretario Generale della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD), svolge attività di ricerca, formazione e consulenza su problematiche didattiche e valutative anche in riferimento alle tecnologie dell’istruzione e all’e-learning. Tra le pubblicazioni più recenti si segnalano: Assessment dei risultati di apprendimento (2015); Mappe concettuali dinamiche e processi di rimediazione in ambienti di apprendimento in rete (2017); I laboratori pedagogico-didattici per la formazione iniziale degli insegnanti: l’esperienza di Salerno (2017).

 

Rosanna Tammaro, professore associato di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno. È Presidente del Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria (LM85 bis). I suoi principali interessi di ricerca sono focalizzati sulle strategie di misurazione, sulla progettazione e valutazione delle competenze, sulla costruzione e validazione degli strumenti per la verifica delle conoscenze e delle competenze e sulle tecnologie didattiche applicate ai contesti educativi. Tra le ultime pubblicazioni: Valut/Azione (2018); Formazione dei docenti e sistemi di reclutamento: un Leitmotiv (2017); La valutazione: modelli teorici e pratiche (2017).

LA COLLANA - VALUTARE

ISSN 2283-5806

Direttori: Cristina Coggi, Achille M. Notti

Comitato scientifico: Marcel Crahay (Université de Genève), José Luis Gaviria (Universidad Complutense de Madrid), Stephen Gorard (University of Birmingham), Maria Lucia Giovannini (Università di Bologna), Lan Lin (Bowling Green State University), La Marca Alessandra (Università di Palermo), Pietro Lucisano (Sapienza Università di Roma), David Stephens (University of Brighton), Rosanna Tammaro (Università di Salerno)

I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima

Parole chiave: Università

La valutazione è un momento saliente nella vita della scuola e dell’Università. Per questo si vogliono offrire sull’argomento volumi chiari ed essenziali, riguardanti problemi, ipotesi, verifiche fatte tramite esperienze, ricerche osservativo-sperimentali o di carattere teoretico. I contributi si collocano a livello di ricerca, di buona divulgazione o di sussidio operativo.

>Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più