• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Infanzia e primaria: professione insegnanti
  • Avvicinarsi alla scienza

Avvicinarsi alla scienza

18,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-556-5
Product by: Orietta Zanato Orlandini

Codice ISBN: 978-88-8232-556-5
Autore: Orietta Zanato Orlandini
Nr. Pagine: 192
Anno: 2008
Formato: 16.00 x 23.00 cm

Categories: Infanzia e primaria: professione insegnanti, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Orietta Zanato Orlandini
  • Descrizione

Descrizione

Oggi è sempre più frequente l’appello alla promozione di una cultura scientifica qualificata, vista come una delle risorse culturali capaci di metterci in grado di comprendere i cambiamenti vorticosi che contraddistinguono la nostra epoca, e di prendervi parte in modo consapevole. Nelle pratiche, tuttavia, più che un’idea di scienza come sapere critico, consapevole dei propri limiti e prudente, rigoroso e demistificante, spesso prevale una concezione dogmatica, che guarda alla scienza come sapere certo, definitivo, oggettivo, vero e – intrecciata alla tecnica – la trasforma nello strumento più efficace di cui gli esseri umani dispongono per soggiogare la Natura.
Questo libro si propone di far riflettere sulle caratteristiche dell’educazione scientifica e sulla sua praticabilità nella scuola dell’infanzia: a partire dalla considerazione dei connotati socio-culturali ed epistemologici della scienza ci si chiede quale senso essa abbia in rapporto all’educazione del bambino e alle sue caratteristiche di sviluppo, quali siano i vincoli che queste ci pongono, ma anche le possibilità che ci aprono.
Se pensiamo alla conoscenza scientifica come a un “bagaglio” di contenuti da trasmettere, è evidente che essa ha ben poco da offrire ai nostri bambini; ma se la consideriamo come uno strumento per conoscere il mondo – modalità via via più raffinata per individuare problemi, porre domande e cercare risposte, modificare la propria opinione attraverso pratiche di indagine e di messa alla prova – allora capiamo come sia possibile e desiderabile avvicinarsi alla scienza fin dai primi anni di scuola.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più