Atipicità contrattuale e causa concreta nella disciplina fiscale della locazione finanziaria
30,00€
Autore: Fabio Saponaro
Nr. Pagine: 312
Formato: 14×20,5 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-775-4
COLLANA: Diritto Bancario e Finanziario
Descrizione
Atipicità contrattuale e causa concreta nella disciplina fiscale della locazione finanziaria di Fabio Saponaro
Una ricerca tesa ad illustrare l’evoluzione dei lineamenti teorici della locazione finanziaria, in particolare quella adottata nel settore immobiliare, e la sua rilevanza sul piano del diritto tributario impone una interpretazione del negozio giuridico in una prospettiva sistematica che tenga conto non soltanto dei profili fiscali ma, ancor prima, di quelli civilistici. L’atipicità che ha contraddistinto il negozio in Italia, almeno fino all’entrata in vigore della L. 4 agosto 2017, n. 124, ha reso difficile l’interpretazione e la qualificazione giuridica della fattispecie negoziale, correlata alla questione del rapporto tra diritto civile e diritto tributario.
A rendere il quadro più complesso ha contribuito la giurisprudenza “creatrice” della Corte di Giustizia dell’Unione europea che, nella risoluzione di problematiche fiscali correlate al leasing, ha esasperato il principio di prevalenza della sostanza sulla forma mettendo in crisi i tradizionali canoni ermeneutici del positivismo normativo a favore di un crescente e radicale pragmatismo “sostanzialista”. L’assenza di una visione giuridico-sistematica emergente nel fenomeno della locazione finanziaria immobiliare, reso più complesso dall’introduzione – con la L. 28 dicembre 2015, n. 208 – del leasing abitativo, è la ragione di fondo per la quale, da sempre, si rilevano su di esso posizioni fortemente contrastanti da parte della dottrina e della giurisprudenza. Da ciò l’esigenza di sviluppare – attraverso il metodo giuridico – un contributivo scientifico teso a fare chiarezza sui dubbi interpretativi, sull’individuazione della causa concreta e sulla natura giuridica del negozio, i quali rappresentano il presupposto di partenza di un’adeguata riqualificazione del contratto sul piano del diritto tributario. L’obiettivo è quello di pervenire ad uno studio sistematico e funzionale della locazione finanziaria immobiliare, in cui l’eterogeneità delle problematiche di carattere fiscale correlate al negozio possano trovare soluzione seguendo un percorso giuridico omogeneo, che risulti sia coerente con il dato normativo sia rispettoso della concreta volontà e degli interessi che le parti hanno concretamente manifestato quale espressione della loro autonomia negoziale.
ISBN: 9788867607754
AUTORE - FABIO SAPONARO
Fabio Saponaro è professore associato di diritto tributario presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. È professore incaricato di diritto tributario internazionale nel corso post lauream della Scuola di Diritto dell’Universidade do Vale do Rio dos Sinos (Unisinos), Brasile. È titolare di un incarico di ricerca internazionale, in materia di fiscalità e finanza pubblica, presso la Federal Reserve (Board of Governors of the Federal Reserve Sistem – “Systemic Financial Institutions and Markets Section”). È autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria su importanti riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
COLLANA - DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO
DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO
Direttore: Fernando Greco
Comitato scientifico: Fernando Greco (Università del Salento), Claudio Colombo (Università degli Studi di Sassari), Andrea Barenghi (Università degli Studi del Molise), Carlo Pilia (Università di Cagliari), Manuel Arnaldo Castillo Calle (Universidade Nacional Maior de São Marco), André Janssen (Radboud University), Jorge Morais Carvalho (Universidade Nova de Lisboa), Jorge Rodriguez Russo (Universidad de la Repùblica en el CENUR del Litoral Norte), Pietro Marchetti (Università del Salento), Francesco Porcari (Università del Salento).
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima.
Obiettivo della collana è quello di fornire contributi di approfondimento in una materia particolarmente complessa e articolata; lo scopo è quello di circoscrivere gli ampi margini di valutazione e discrezionalità nell’applicazione della disciplina sia nella fase fisiologica della relazione cliente-banca/intermediario che in quella rimediale degli interventi giudiziali.