Arte e comunicazione nell’Italia del consenso. La politica teatrale a Bari (1929-1933)
14,00€
Codice ISBN: 978-88-8232-143-6
Autore: Maria Vinella
Nr. Pagine: 148
Anno: 2001
Formato: 14.50 x 21.00 cm
Descrizione
Dopo un’ampia analisi delle direttive politiche che la dittatura fascista impostò e mantenne nei riguardi sia della cultura artistico-letteraria sia dei mezzi di comunicazione di massa (stampa, radio, cinema), l’Autrice si sofferma ad analizzare il consumo teatrale nella città di Bari nel quinquennio 1929-1933.
Nella ricerca, condotta anche attraverso documenti d’archivio e articoli a stampa dell’epoca, si osservano tutte le attività e gli spettacoli realizzati nei teatri (Petruzzelli, Piccinni, Margherita, Garibaldi) e nei cinema (Kursaal Santalucia, Oriente, Umberto) di Bari.
L’analisi dei dati raccolti e i quadri statistici elaborati confermano un consumo teatrale locale specchio fedele del dibattito estetico nazionale, sterilmente svilito dal monopolio culturale della politica del consenso, finalizzata unicamente alla propaganda di regime.