• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Open Learning
  • Apprendimento informale. Aspetti multidisciplinari e prospettive di ricerca

Apprendimento informale. Aspetti multidisciplinari e prospettive di ricerca

20,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-068-7
Product by: Francesco Claudio Ugolini

Codice ISBN: 978-88-6760-068-7
Autore: Francesco Claudio Ugolini (a cura di)
Nr. Pagine: 244
Anno: 2013
Formato: 17.00 x 24.00 cm

Categories: Open Learning, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Francesco Claudio Ugolini
  • Descrizione

Descrizione

La necessità di valorizzare ciò che si apprende al di fuori dei contesti istituzionali – in primis quelli scolastici – non è nuova. Già negli anni ’70, si osservava come la trasformazione da un’economia industriale a una fondata su servizi evidenziasse dei limiti di adattamento ai cambiamenti dell’istruzione fornita dai soli sistemi formali. In particolare, dal 2000, in Europa, con la strategia di Lisbona e lo specifico Memorandum sul Lifelong Lifewide Learning, la valorizzazione di quanto si acquisisce  nei diversi contesti della vita assume una nuova centralità.

Si è così affermato il concetto di apprendimento informale, problematico nella sua definizione, per individuare quell’insieme di conoscenze fluide, apprese tipicamente in modo non strutturato e spesso non intenzionale, abbracciando così un ambito molto ampio che va dalle competenze professionali dei lavoratori adulti (e l’esigenza di vederle certificate), alle potenzialità educativo-formative degli strumenti del Web 2.0, specialmente nella nuova generazione di nativi digitali. Si tratta inoltre di una sfida per le tradizionali istituzioni scolastica e universitaria, per far maturare nei discenti la capacità, definita “chiave” dal Parlamento Europeo, di “apprendere ad apprendere”.

La complessità di questo tema richiede pertanto un approccio multiprospettico, secondo ottiche e metodologie diverse. Il volume propone, in questa chiave, riflessioni e risultati di ricerca provenienti da diversi ambiti, per offrire contributi di conoscenza volti ad approfondire il dibattito in questo settore. Esso si configura come un utile strumento per chi è impegnato nel mondo dell’istruzione e della formazione, ma interessa qualunque persona che voglia essere attore consapevole nella società della conoscenza.
Con i contributi di: Raffaele Federici, Roberto Orazi, Maurizio Pattoia, Agnese Rosati, Aurora Vecchini.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più