• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Università & Ricerca
  • Andare a tempo. Ripensare la vita indipendente dell’adulto con disabilità

Andare a tempo. Ripensare la vita indipendente dell’adulto con disabilità

28,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-290-2
Product by: Matteo Cornacchia

Codice ISBN: 978-88-6760-290-2
Autore: Matteo Cornacchia (a cura di)
Nr. Pagine: 224
Anno: 2015
Formato: 14.00 x 21.00 cm

Categories: Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione, Università & Ricerca Tag: Matteo Cornacchia
  • Descrizione

Descrizione

La rappresentazione sociale delle persone adulte con disabilità, specie se di natura intellettiva e psichica, evidenzia ancora oggi molte riserve sulla possibilità che esse abbiano una vita indipendente, magari con un proprio lavoro e una propria abitazione. Nonostante i molti progressi sul piano dei principi e dei diritti, gli approcci al problema, nella maggior parte dei casi, rimangono di tipo assistenziale e custodialistico, contribuendo così a confermare nell’immaginario collettivo l’idea che disabilità e autonomia non siano mai del tutto conciliabili. Per chi è disabile, l’adultità è una condizione fuori tempo, un perenne disallineamento fra età anagrafica e il ruolo, le funzioni e le potenzialità che la società, di norma, associa a quella fase della vita. La sfida dell’inclusione sociale, però, non ammette interruzioni e fuori dalle mura scolastiche si traduce in progetti educativi che offrano alle persone con disabilità l’opportunità di andare a tempo, di riappropriarsi cioè della dimensione adulta in tutte le sue manifestazioni.

Il volume trae spunto dai lavori di un convegno organizzato sul tema dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste e raccoglie una serie di contributi di ricercatori ed esperti del settore che inquadrano l’argomento attraverso le sue questioni di fondo, propongono alcune ricerche condotte in ambito nazionale e internazionale, suggeriscono metodi e strumenti per la formazione degli operatori e, infine, documentano una serie di esperienze significative realizzate da strutture e servizi sul territorio.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più