• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Scuola lavoro e professioni
  • Ad altra cura. Condizioni e destinazioni dell’educare

Ad altra cura. Condizioni e destinazioni dell’educare

18,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-401-X
Product by: Mino Conte

Codice ISBN: 978-88-8232-401-X
Autore: Mino Conte
Nr. Pagine: 216
Anno: 2006
Formato: 17.00 x 24.00 cm

Aggiungi alla lista dei desideri loading
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Compare
Condividi
Categories: Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione, Scuola lavoro e professioni Tag: Mino Conte
  • Descrizione

Descrizione

La cura è un’urna antica che trabocca di significati cruciali per ciascun vivente, animale o vegetale che sia ma anche per le forme che l’ingegno umano, seguendo la propria inclinazione creatrice, ha dato alla materia lasciando il proprio inconfondibile segno nel mutare degli spazi e dei tempi. L’aver cura di sé, di altri, il prendersi cura del giardino della propria vita come del mantenimento, nella propria miglior forma, delle architetture e dei paesaggi umani quotidianamente abitati, è testimonianza e rivelazione del volume totale della persona. Oltre il perimetro necessario dei rimedi e dei trattamenti che leniscono un dolore o guariscono una malattia, l’ampia latitudine semantica della cura consente di riprendere e rimeditare i fondamentali umani della prossimità, della relazione, della sollecitudine, dell’impegno e dell’affanno, dell’interessamento non effimero che si mantiene nel tempo, della costanza che custodisce la propria e l’altrui fioritura. La tesi di fondo è che la cura originariamente intesa abbia un significato intrinsecamente educativo e che i valori di cura siano strettamente imparentati con le virtù dell’educare. Attraverso la consultazione di fonti antiche e moderne in grado d’attestare l’assunto e di riaprire varchi di senso, l’autore sviluppa una teoria pedagogica che assume la fisionomia di un’antropologia concreta in grado di legare l’agire educativo entro una prospettiva etica interna. La centratura discorsiva sul principio di cura comporta la revisione epistemologica della scienza pedagogica come scienza per la pratica della cura ed il parallelo dialogo critico con i temi e i problemi ricorrenti della filosofia della scienza contemporanea. L’iter argomentativo è completato dall’esame ravvicinato delle pratiche di cura correnti onde comprendere le differenti semantiche operative nel loro variare tra aiuto, assistenza e guarigione, e dalla discussione critica dei fondamenti teorici della care che sostengono alcune esperienze educative soprattutto nei paesi anglosassoni. A provvisorio compimento è esposta una fenomenologia descrittiva della cura educativa che ne coglie i segni di presenza e d’assenza lungo i due assi di senso pedagogico della convergenza relazionale e della divergenza progettuale. La cura della persona, come evento educativo, descrive quell’altra cura che esprime la trasmutazione identitaria di ciascuno nel tempo essendo in ogni istante condizione dell’umano e sua originaria destinazione educativa.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa MultiMedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel. 0832.230435 - P.I. 03730420753
Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più