• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • La società formativa
  • Accostumati alla civiltà. Scelte scolastiche e ruolo dell’istruzione nelle teorie socio-economiche
Placeholder

Accostumati alla civiltà. Scelte scolastiche e ruolo dell’istruzione nelle teorie socio-economiche

14,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-406-3
Product by: Roberto Fini

Codice ISBN: 978-88-8232-406-3
Autore: Roberto Fini
Nr. Pagine: 140
Anno: 2007
Formato: 14.50 x 21.00 cm

Categories: La società formativa, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Roberto Fini
  • Descrizione

Descrizione

Il titolo di questo libro prende spunto da un passo del Catechismo Filosofico di Monaldo Leopardi, padre del più noto Giacomo, il quale nel 1832 scriveva che i ceti popolari una volta istruiti e così “accostumati alla civiltà”, non essendo in grado “di procurarsi le dolcezze della vita civile, invidieranno la ricchezza delle condizioni superiori, le giudicheranno un’ingiustizia dell’ordinamento sociale, accoglieranno le dottrine dell’eguaglianza, volgeranno di continuo i pensieri e la mano alla proprietà degli altri e con ciò l’avanzamento sconsiderato della civiltà sarà una sorgente perenne di malcostume nel popolo e di disordine nella società”.

Monaldo Leopardi intravedeva nella scuola una “pericolosa” fonte di sovversione sociale, una istituzione i cui benefici andavano centellinati con attenzione per evitare che l’istruzione si potesse tramutare in una fonte di indebita pressione sui ceti dominanti. Da allora molto è cambiato riguardo al ruolo della scuola e dell’istruzione formale; quel che resta delle parole di Monaldo Leopardi è lo stretto legame fra scuola e società, fra le conseguenze dell’istruzione e i diritti (negati, concessi, conquistati) di inclusione sociale.
Questo lavoro cerca di fornire un contributo ad un dibattito che è insieme teorico ed operativo: l’aspetto teorico è costituito dall’analisi critica del vastissimo materiale sulla natura e le conseguenze delle scelte scolastiche, con particolare riferimento al passaggio dalla secondaria di primo grado e quella di secondo grado, individuato da molti studiosi come uno snodo cruciale sia per la determinazione del successo scolastico, sia per quanto concerne il successivo percorso di vita; il versante operativo fenomeni quali il drop-out o la disaffezione allo studio o, ancora, le logiche che conducono a decidere per un percorso di studi o un altro, ecc.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più