• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Storia dell'educazione. Scuola e istituzioni formative

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato su nuove pubblicazioni, eventi e news.

Storia dell'educazione. Scuola e istituzioni formative

Codice collana ISSN 2421-1257

Direttori: Vincenzo Sarracino, Fabrizio Manuel Sirignano

Comitato scientifico internazionale: Luciana Bellatalla (Università degli Studi di Ferrara), Gert Biesta (University of Stirling), Gaetano Bonetta (Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti), Antonella Cagnolati (Università degli Studi di Foggia), Enricomaria Corbi (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli), Antonia Criscenti (Università degli Studi di Catania), José Gómez Galán (Metropolitan University – UMET, Puerto Rico), Giovanni Genovesi (Università degli Studi di Ferrara), Maria Grazia Lombardi (Università di Salerno), Stefania Maddalena (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli), Josè Gonzàlez Monteagudo (Università di Siviglia), Tiziana Pironi (Università degli Studi di Bologna), Maria Josè Rebollo Espinosa (Università di Siviglia), Roberto Sani (Università degli Studi di Macerata), Vincenzo Sarracino (Seconda Università degli Studi di Napoli), Fabrizio Manuel Sirignano (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli), Maria Rosara Strollo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Simonetta Ulivieri (Università degli Studi di Firenze), Paolo Vittoria (Università Federale di Rio de Janeiro).

Comitato di redazione: Adriana Aprea, Gabriella Armenise, Elisabetta Grieco, Salvatore Lucchese. 

I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima.

Gli studi storici, a partire dagli anni Sessanta, anche nel nostro Paese, hanno abbandonato il criterio metodologico che privilegiava soprattutto l’interesse parziale e limitato per gli eventi dinastici, civili e politici. Tali eventi raccontavano principalmente una storia di famiglie reali, di parentele dominanti tra altari e troni, e di episodi nazionalistici, di stampo soprattutto governativo (ideologia e potere, si potrebbe dire). Il nuovo approccio, invece, rimanda ad un’indagine di storia sociale che tiene conto di esperienze implicite ed esplicite, di eventi culturali di senso comune quotidiano, di una“common way of life”, direbbe John Dewey, che mette al centro dello scavo storico eventi istituzionali e culturali insieme: un approccio, dunque, più attento ai fenomeni della vita lavorativa, alle esperienze familiari e sociali dei soggetti, a quei gruppi di nuovi protagonisti della storia, finora dimenticati dall’indagine storiografica (bambini, giovani, donne, anziani).
Di qui l’attenzione ad adottare anche strumenti di indagine qualitativa, come le testimonianze dirette, le interviste, i documenti d’archivio, precedentemente trascurati e – per quanto riguarda la storia dell’educazione e della scuola – l’attenzione verso materiali didattici ed amministrativi (le pagelle, i registri, le relazioni didattiche, i piani di lavoro, gli esercizi e le modalità di correzione) spesso trascurati. La presente Collana, riprendendo e attualizzando tale dibattito storiografico, intende apportare un contributo alla storia dell’educazione (scuola e istituzioni educative, formali e non formali) con indagini originali che si ispirino al modello rigoroso della ricerca sociale, ma anche ad un modello di sintesi tra storia sociale, storia civile e storia politica. Una Collana, quindi, questa di Storia dell’educazione, che si preoccupa di ricostruire l’evento partendo da tali nuovi parametri e che, inoltre, si fa più attenta a quelli che sono stati definiti i “silenzi” dell’educazione (eventi, autori, dibattiti), lasciati per troppo tempo rinchiusi negli archivi e negli “stereotipi” di una storia tutta ancora da scrivere.

    Griglia Lista
    • Default
      • Default
      • Ordina per popolarità
      • Ordina per voto
      • Ordina per data
      • Ordina per prezzo
    Mostra
    • 12
      • 12
    • I viaggi pedagogici di Pasquale Villari

      20,00€
      Autori: Enricomaria Corbi, Salvatore Lucchese Nr. Pagine: 148 Formato: 17,00 x 24,00 cm Anno: 2019 ISBN: 978-88-6760-679-5
      Aggiungi al carrello
    • IL MEDITERRANEO DELLE CULTURE. Educazione, Intercultura, Cittadinanza

      23,00€
      Codice ISBN: 978-88-6760-626-9 Curatori: Fabrizio Manuel Sirignano, Fabrizio Chello Nr. Pagine: 272 Anno: 2019 Formato: 17.00 x 24.00 cm Direttori: Vincenzo Sarracino, Fabrizio Manuel Sirignano…
      Aggiungi al carrello
    • L’educativo politico. Appunti per una pedagogia politica oltre l’utopia

      18,00€
      Codice ISBN: 978-88-6760-361-9 Autore: Maria Grazia Lombardi Nr. Pagine: 156 Anno: 2015 Formato: 17.00 x 24.00 cm
      Aggiungi al carrello
    • Soldati, non filosofi. Carleton Washburne e la ricostruzione scolastica in Italia

      18,00€
      Codice ISBN: 978-88-6760-143-1 Autore: Roberta Piazza Nr. Pagine: 154 Anno: 2013 Volume disponibile in formato pdf inviando e-mail a: ordini@edipresssrl.it
      Leggi tutto
    • Pedagogia civile e questione meridionale. L’impegno di Francesco Saverio Nitti e Gaetano Salvemini

      18,00€
      Codice ISBN: 978-88-6760-010-6 Autore: Fabrizio Manuel Sirignano, Salvatore Lucchese  Nr. Pagine: 210 Anno: 2012 Formato: 17.00 x 24.00 cm
      Aggiungi al carrello
    • L’istruzione a Napoli dal 1806 al 1860. Politica scolastica e organizzazione scolastica

      17,00€
      Codice ISBN: 978-88-8232-063-4 Autore: Enricomaria Corbi, Maria Rosaria Strollo Nr. Pagine: 198 Anno: 1999 Formato: 24.00 x 17.00 cm
      Aggiungi al carrello
    • La ripresa. Scuola e cultura in Italia (1943 – 1946)

      19,00€
      Codice ISBN: 978-88-8232-082-0 Autore: Vincenzo Sarracino, Roberta Piazza Nr. Pagine: 308 Anno: 1998 Formato: 24.00 x 17.00 cm
      Leggi tutto
    Griglia Lista
    • Default
      • Default
      • Ordina per popolarità
      • Ordina per voto
      • Ordina per data
      • Ordina per prezzo
    Mostra
    • 12
      • 12

    SEDE
    Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
    (+39) 0832 230435
    info@pensamultimedia.it
    AMMINISTRAZIONE
    Simonetta Pensa
    (+39) 328 79 08 731
    simonetta.pensa@pensamultimedia.it
    REDAZIONE
    Carla Pensa
    (+39) 339 80 27 677
    carla.pensa@pensamultimedia.it

    DISTRIBUITO DA

    PER ORDINI LIBRERIE

    Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

    (+39) 331 88 52 907

    ordini@edipresssrl.it

    © Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

    Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
    Close
    Accedi a registrati
    Password dimenticata?

    NUOVO UTENTE?

    Registrarsi è facile!

    • Checkout veloce
    • Indirizzi di spedizione multipli
    • Tracking degli ordini
    Crea ora il tuo account
    X
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più