La Botte di Diogene
Codice collana ISSN 2384-9053
Direttori/Editors: Pasquale Guaragnella, Raffaele Ruggiero, Erina Siciliani
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
Comitato scientifico/Editorial board: Andrea Battistini (Bologna), Thomas Beebee (Pennsylvania State), Paulo Butti de Lima (Bari/San Marino), Stella Castellaneta (Bari), Emanuele Cutinelli Rendina (Strasbourg), Marco Dorigatti (Oxford), Jeanne Gaakeer (Erasmus – Rotterdam), Alexander Kosenina (Hannover), Manfred Lentzen (Münster), Andrew Majeske (John Jay – New York), Bruno Méniel (Rennes), Greta Olson (Giessen), Adriano Prosperi (Normale di Pisa/Accademia dei Lincei), John Roe (York), Giovanni Rossi (Verona), Arbogast Schmitt (Marburg), Onofrio Vox (Salento – Lecce).
Avviando una nuova serie della collana «Mandala», siamo tornati a leggere le prime pagine del trattatello di Luciano di Samosata, Come si scrive un libro di storia. Vi si narra di Diogene di Sinope il quale – durante l’assedio macedone di Corinto – mentre tutti erano impegnati nelle difese rischiava di restare inoperoso, poiché nessuno voleva giovarsi di lui. Allora Diogene prese a voltolare la sua botte nel ginnasio con grande affanno, e a chi gli chiedesse ragione del suo comportamento rispondeva: «Rotolo anch’io la botte, per non apparire l’unico ozioso fra tanti che lavorano». Forse questa immagine impressionò il Machiavelli epistolografo che nel dicembre 1513 auspicava che i Medici, di nuovo signori a Firenze, si valessero di lui anche solo per «voltolare un sasso». Fiduciosi che il filosofo e il letterato, come pure lo storico e il giurista, sapranno trovare un proprio spazio nelle nuove città del mondo e proporre una nuova riconoscibile identità culturale, intendiamo ritornare agli studi, con una collana dedicata alla saggistica e a edizioni commentate di classici antichi e moderni.
-
L’immaginario familiare nella letteratura e nelle arti del Mediterraneo. 1995-2015 per i vent’anni del CUTAMC
28,00€Curatori: Grazia Distaso, Francesca Chionna Nr. pagine: 326 Anno: 2017 Formato: 14,50 x 21,00 -
Donne, istituzioni e società fra tardo antico e alto medioevo
30,00€ISBN 978-88-6760-448-7 pp. 446 A cura di: Francesca Cenerini, Ida Gilda Mastrorosa -
Lessico ed etica nella tradizione italiana del primo Cinquecento
32,00€Codice ISBN: 978-88-6760-368-8 Autore: Raffaele Ruggiero (a cura di) Nr. Pagine: 312 Anno: 2016 Formato: 14.00 x 21.00 cm -
Accoglienza e rifiuto nella tradizione letteraria e nel teatro antico e moderno. Atti CUTAMC
38,00€Codice ISBN: 978-88-6760-228-5 Autore: S. Castellaneta, M. De Bernardis, F.S. Minervini (a cura di) Nr. Pagine: 386 Anno: 2014 Formato:… -
André Delavaux legge “L’oevreau noir”
16,00€Codice ISBN: 978-88-6760-225-4 Autore: Maria Antonietta Masiello Nr. Pagine: 120 Anno: 2014 Formato: 14.00 x 21.00 cm -
Scienza, letteratura e civiltà in Carlo Cattaneo
16,00€Codice ISBN: 978-88-6760-220-9 Autore: Vitilio Masiello Nr. Pagine: 136 Anno: 2014 Formato: 14.00 x 21.00 cm -
Soliloquio sul diritto antico. La filosofia di una tecnica
16,00€Codice ISBN: 978-88-6760-099-1 Autore: Mario Bretone Nr. Pagine: 144 Anno: 2013 Formato: 14.00 x 21.00 cm -
The reason of law in italian literature. Between Baroque and Enlightenment
13,00€Codice ISBN: 978-88-6760-015-1 Autore: Raffaele Ruggiero Nr. Pagine: 100 Anno: 2012 Formato: 14.50 x 21.00 cm -
Turn pre-ordinance and first decree into the law of children. Sapienza giuridica nel teatro shakespeariano
18,00€Codice ISBN: 978-88-8232-954-9 Autore: Raffaele Ruggiero, Erna Siciliani (a cura di) Nr. Pagine: 344 Anno: 2012 Formato: 14.50 x 21.00…