• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
1
There are 1 item(s) in your cart
  • Mediterraneo Femminile

    32,00€
    1
Totale: 32,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • La Botte di Diogene (Nuova Serie)

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato su nuove pubblicazioni, eventi e news.

La Botte di Diogene (Nuova Serie)

Codice collana ISSN 2384-9053

Direzione / Editors: Giovanni Rossi (Verona)

Comitato scientifico / Editorial board: Philippe Audegean (Nice Sophia Antipolis), Paulo Butti de Lima (Bari), Paolo Cappellini (Firenze), Pietro Costa (Firenze / Accademia dei Lincei), Emanuele Cutinelli Rendina (Strasbourg), Michèle Ducos (Sorbonne – Paris), Jeanne Gaakeer (Rotterdam), Juan Carlos Iglesias-Zoido (Extremadura), Andrew Majeske (John Jay College – New York), Bruno Méniel (Nantes), Greta Olson (Giessen), Adriano Prosperi (Normale di Pisa / Accademia dei Lincei), Raffaele Ruggiero (Aix-Marseille)

Editing: Gustavo Adolfo Nobile Mattei (Verona)

I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima.

Nelle prime pagine del trattatello di Luciano di Samosata, Come si scrive un libro di storia, si narra di Diogene di Sinope il quale – durante l’assedio macedone di Corinto – mentre tutti erano impegnati nelle difese rischiava di restare inoperoso, poiché nessuno voleva giovarsi di lui. Allora Diogene prese a voltolare la sua botte nel ginnasio con grande affanno, e a chi gli chiedesse ragione del suo comportamento rispondeva: «Rotolo anch’io la botte, per non apparire l’unico ozioso fra tanti che lavorano». Forse questa immagine impressionò il Machiavelli epistolografo che nel dicembre 1513 auspicava che i Medici, di nuovo signori a Firenze, si valessero di lui anche solo per «voltolare un sasso». Allo storico, al giurista, come pure al letterato e al filosofo, tocca oggi il compito di riaffermare una funzione ed un ruolo nella società odierna che siano di pungolo alla riflessione e di salvaguardia delle ragioni profonde della civile convivenza. In questa ottica e con questo auspicio la collana intende ospitare, in chiave diacronica e interdisciplinare, tra antico e moderno, studi e ricerche di storia della cultura, del diritto, del pensiero politico, in un rinnovato dialogo tra cultori di discipline diverse.

In the first pages of the short treaty by Lucian of Samosata, How to write a book about history, we read the tale of Diogenes from Sinope who, during the Macedonian assault to Corinth, while everyone else was engaged in the defence of the city, risked to be forgotten and left apart, inert, because nobody needed his help. Diogenes started to push his tub with enormous fatigue around the gymnasium. To those who asked him what was he doing he answered: «Me too I’m pushing my tub, so nobody can think I’m lazy while everybody around is working hard». Maybe this answer impressed Machiavelli, who in the famous letter of the December 1513 was hoping that the Medici, again masters of Florence, would ask him too, even for «the simple pushing of a stone». Today historians, jurists, intellectuals and philosophers need to reaffirm their function and role within society by encouraging reflection while safeguarding the reasons underlying civil harmony. In this light and with this intention, using both a diachronic and interdisciplinary approach, this series means to host essays and researches concerning the history of culture, the history of law, as well as the history of political thought in order to stimulate dialogue among specialists from various disciplines.

Visualizza carrello “Mediterraneo Femminile” è stato aggiunto al tuo carrello.
    Griglia Lista
    • Default
      • Default
      • Ordina per popolarità
      • Ordina per voto
      • Ordina per data
      • Ordina per prezzo
    Mostra
    • 12
      • 12
    • Attualizzare il passato Percorsi della cultura moderna europea fra storiografia e saperi degli antichi

      38,00€
      Autore: Ida Gilda Mastrorosa Nr. Pagine: 389 Formato: 14,5 x 21,00 cm Anno: 2020 ISBN: 978-88-6760-745-7    
      Aggiungi al carrello
    • Mediterraneo Femminile

      32,00€
      Curatore: Maria Stefania Montecalvo Nr. pagine: 360 Formato: 14.00 x 20.50 cm Anno: 2019 ISBN: 978-88-6760-633-7
      Aggiungi al carrello
    Griglia Lista
    • Default
      • Default
      • Ordina per popolarità
      • Ordina per voto
      • Ordina per data
      • Ordina per prezzo
    Mostra
    • 12
      • 12

    SEDE
    Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
    (+39) 0832 230435
    info@pensamultimedia.it
    AMMINISTRAZIONE
    Simonetta Pensa
    (+39) 328 79 08 731
    simonetta.pensa@pensamultimedia.it
    REDAZIONE
    Carla Pensa
    (+39) 339 80 27 677
    carla.pensa@pensamultimedia.it

    DISTRIBUITO DA

    PER ORDINI LIBRERIE

    Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

    (+39) 331 88 52 907

    ordini@edipresssrl.it

    © Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

    Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
    Close
    Accedi a registrati
    Password dimenticata?

    NUOVO UTENTE?

    Registrarsi è facile!

    • Checkout veloce
    • Indirizzi di spedizione multipli
    • Tracking degli ordini
    Crea ora il tuo account
    X
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più