Radici e Futuro. Collana di Pedagogia speciale
Codice collana ISSN 2284-2977
Direttori: Luigi d’Alonzo
Comitato scientifico: Francesco Gatto (Università di Messina), Roberta Caldin (Università di Bologna), Simonetta Polenghi (Università Cattolica di Milano), Maria Teresa Cairo (Università Cattolica di Milano), Laura Arcangeli (Università di Perugia), Stefania Pinnelli (Università del Salento), Elena Zanfroni (Università Cattolica di Milano), Silvia Maggiolini (Università Cattolica di Milano), Antonella Galanti (Università di Pisa), Serenella Besio (Università della Valle d’Aosta), Karen Guldberg (University of Birmingham, GB), Béla Pukánszky (University of Budapest, Ungheria), Lucia Cajola Chiappetta (Università di Roma Tre), Pasquale Moliterni (Università di Roma “Foro Italico”), Anna Maria Murdaca (Università di Messina).
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
La pedagogia speciale come scienza dell’educazione operativa ha come suo scopo principale di aiutare a sciogliere i nodi complessi e spesso molto difficili e dolorosi di persone non in grado di vivere in questo mondo senza protezione, sostegno, appoggio particolare e competente, appunto “speciale”. E’ fra le scienze pedagogiche quella che in sé sente maggiormente l’esigenza di maturare in dialogo con le altre scienze mediche, psicologiche e sociologiche e a collaborare con esse in modo interdisciplinare. I bisogni particolari delle persone con esigenze speciali richiedono una competenza dell’intervento educativo assai elevato e la pedagogia speciale ha il compito di indicare le strade pedagogiche, educative e didattiche più idonee per le coloro che collocano la loro “diversità” all’attenzione del mondo. Non solo, quindi, individuare percorsi significativi per le persone con disabilità, ma anche per tutti quelli allievi, bambini, ragazzi, adulti che a causa di problematiche esogene non riescono ad adattarsi ai normali canoni di convivenza sociale senza un aiuto “speciale”. L’ampliamento delle competenze della pedagogia speciale in questo mondo così difficile e complesso è un’esigenza assoluta. La collana “radici e slanci per la pedagogia speciale” vuole contribuire a risolvere il problema di un’emergenza educativa oramai riconosciuta da tutti per la nostra società.
-
Progettazione educativa individualizzata su base ICF Dai costrutti alla pratica didattica
0,00€Autori: Stefania Pinnelli, Andrea Fiorucci Nr. Pagine: 100 Formato: E-book Anno: 2020 ISBN: 978-88-6760-748-8 Volume in Open Access scarica gratuitamente… -
L’ICF a supporto di percorsi personalizzati lungo l’arco della vita
20,00€Autore: Nicole Bianquin Nr. Pagine: 168 Formato: 17,00 X 24,00 cm Anno: 2020 ISBN: 978-88-6760-723-5 -
Edusfera. Processi di apprendimento e macchine culturali nell’era social
25,00€Autori: Umberto Zona, Martina De Castro Nr. Pagine: 336 Formato: 17.00 x 24.00 Anno: 2020 ISBN: 978-88-6760-684-9 -
Plusdotazione e scuola inclusiva. Modelli, percorsi e strategie di intervento
25,00€Curatore: Stefania Pinnelli Nr. Pagine: 270 Formato: 17.00 x 24.00 Anno: 2019 ISBN: 978-88-6760-675-7 -
Se vecchiaia significa dis-abilità. Per una pedagogia della maturità/senilità
20,00€Autore: Maria Concetta Rossiello Nr. Pagine: 164 Anno: 2019 Formato: 17.00 x 24.00 cm ISBN: 978-88-6760-646-7 -
-
Ospedale, scuola, famiglia. Un’alleanza per ascoltare i bisogni incompresi dei ragazzi con malattie genetiche rare
19,00€Codice ISBN: 978-88-6760-429-6 Autore: Patrizia Oliva Nr. Pagine: 160 Anno: 2016 Formato: 17.00 x 24.00 cm -
Autismo a scuola. Dimensioni educative del lavoro di rete
20,00€Codice ISBN: 978-88-6760-318-3 Autore: Paola Molteni Nr. Pagine: 232 Anno: 2015 Formato: 17.00 x 24.00 cm -
Abitare la differenza. Premessa all’impegno didattico
21,00€Codice ISBN: 978-88-6760-260-5 Autore: C. Gemma (a cura di) Nr. Pagine: 246 Anno: 2014 Formato: 17.00 x 24.00 cm -
Tecnologia e disabilità. Pedagogia speciale e tecnologie per un’inclusione possibile
22,00€Codice ISBN: 978-88-6760-239-1 Autore: Maria Concetta Carruba Nr. Pagine: 242 Anno: 2014 Formato: 17.00 x 24.00 cm -
Benessere, qualità della vita e salute. Tra istanze di normalità e bisogno di diversità
22,00€Codice ISBN: 978-88-6760-139-4 Autore: Maria Teresa Cairo (a cura di) Nr. Pagine: 256 Anno: 2014 Formato: 17.00 x 24.00 cm