• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Patrimoni culturali e ricerca educativa

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato su nuove pubblicazioni, eventi e news.

Patrimoni culturali e ricerca educativa

ISSN 2421-1192

Direttore: Antonella Nuzzaci

Comitato scientifico:
Andrea Apostoli (Presidente dell’AIGAM) – Lorenzo Bianconi (Università di Bologna) – Françoise Buffet (Université d’Avignon) – Antonio Cartelli (Università di Cassino) – Giuseppe Cristofaro (Università Dell’Aquila) – Annamaria Curatola (Università di Messina) – Paolo Frignani (Università di Ferrara) – Alberto Fornasari (Università di Bari) – Edwin E. Gordon (South Carolina University) – Maria Luisa Iavarone (Università degli Studi di Napoli Parthenope) – Maria Vittoria Isidori (Università dell’Aquila) – Giuseppina La Face (Università di Bologna) – Loredana La Vecchia (Università di Ferrara) – Pierpaolo Limone (Università di Foggia) – Michel Manson (Université Paris XIII) – Iole Marcozzi (“Il mio futuro”),  Anna Murdaca (Università di Messina) – Angela Muschitiello (Università di Bari) – Stefania Nirchi (Università di Cassino) – Antonella Nuzzaci (Università dell’Aquila) – Giorgio Pagannone (Università di Chieti-Pescara) – Chiara Panciroli (Università di Bologna) – Elisabetta Pasquini (Università di Bologna) – Luca Refrigeri (Università del Molise) – Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica di Milano) – Livio Zerbini (Università di Ferrara) – Dario De Salvo (Università di Messina) – Alessandro Versace (Università di Messina) – Karin Bagnato (Università di Messina) – Patrizia Oliva (Univeristà di Messina).

I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima

Parole chiave: Pedagogia, Educazione, Formazione, Didattica, Didattiche, Didattica museale, Patrimonio culturale, Educazione ai patrimoni

I cambiamenti che investono la nostra società e i contesti formativi richiedono oggi alla ricerca educativa uno sforzo diretto ad interpretare i bisogni emergenti e a fornire risposte culturali appropriate. La collana vuole contribuire a rendere comune il terreno dell’educazione e quello del patrimonio culturale, il cui valore in termini di fecondità è dato dalla relazione trasversale tra le competenze che si acquisiscono all’interno dei due domini, i quali, determinando proficue contaminazioni sul piano dei repertori simbolici della cultura, promuovono il rafforzamento dei profili culturali della popolazione. Si tratta di concepire l’educazione ai patrimoni, oggettuali e non oggettuali, materiali e immateriali, come parte integrante di precisi percorsi formativi consentendole di creare nei soggetti quei dispositivi interpretativi volti ad irrobustire e a consolidare i loro profili di competenze in modo che si distinguano per la solidità degli elementi simbolici che li qualificano. Il patrimonio, inteso come una dimensione dell’apprendimento che si integra, a diverso livello, con le altre diverse dimensioni cognitive, motorie, affettivo-relazionali ecc. aiuta i soggetti a compiere e a completare i processi di alfabetizzazione di base, poiché chi non riesce a padroneggiare gli apparati simbolici (codici, linguaggi ecc.) della cultura non può infatti dirsi alfabetizzato ad essa, tanto è vero che oggi la fruizione al patrimonio viene considerato un indicatore significativo dello stato culturale in cui versa una certa popolazione.

    Griglia Lista
    • Default
      • Default
      • Ordina per popolarità
      • Ordina per voto
      • Ordina per data
      • Ordina per prezzo
    Mostra
    • 20
      • 20
    • L’educazione outdoor. Territorio, cittadinanza, identità plurali fuori dalle aule scolastiche

      24,00€
      Codice ISBN: 978-88-6760-390-9 Autore: Lina Maria Calandra Teresa González Aja Alessandro Vaccarelli (a cura di) Nr. Pagine: 292 Anno: 2016…
      Aggiungi al carrello
      Aggiungi alla lista dei desideri loading
      Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
      L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
    • Educare all’arte. Pedagogia dello sguardo e didattica visiva

      Codice ISBN: 978-88-6760-356-5 Autore: Maria Vinella Nr. Pagine: 164 Anno: 2015 Formato: 17.00 x 21.00 cm
      Leggi tutto
      Aggiungi alla lista dei desideri loading
      Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
      L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
    • Una ricerca osservativa sulle pratica educative musicali nella prima infanzia. Il modello della Music Learning Theory di E. Edwin Gordon (con un saggio di E. Edwin Gordon)

      18,00€
      Codice ISBN: 978-88-8232-980-8 Autore: Antonella Nuzzaci Parole chiave: Nr. Pagine: 104 Anno: 2012 Formato: 17.00 x 24.00 cm
      Aggiungi al carrello
      Aggiungi alla lista dei desideri loading
      Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
      L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
    • La didattica museale tra pedagogical literacy, heritage literacy e multiliteracies. Costruire il profilo del letterato del 21° secolo

      16,00€
      Autore: Antonella Nuzzaci Nr. Pagine: 288 Anno: 2012 Formato: 17.00 x 24.00 cm
      Aggiungi al carrello
      Aggiungi alla lista dei desideri loading
      Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
      L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
    • Patrimoni culturali, educazioni e territori. Verso un’idea di multiliteracy

      24,00€
      Codice ISBN: 978-88-8232-912-9 Autore: Antonella Nuzzaci (a cura di) Nr. Pagine: 348 Anno: 2011 Formato: 17.00 x 24.00 cm
      Aggiungi al carrello
      Aggiungi alla lista dei desideri loading
      Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
      L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
    • Insegnare il melodramma: saperi essenziali, proposte didattiche

      16,00€
      Codice ISBN: 978-88-8232-806-1 Autore: Giorgio Pagannone (a cura di) Nr. Pagine: 274 Anno: 2010 Formato: 14.50 x 21.00 cm
      Aggiungi al carrello
      Aggiungi alla lista dei desideri loading
      Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
      L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
    Griglia Lista
    • Default
      • Default
      • Ordina per popolarità
      • Ordina per voto
      • Ordina per data
      • Ordina per prezzo
    Mostra
    • 20
      • 20

    SEDE
    Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
    (+39) 0832 230435
    info@pensamultimedia.it
    AMMINISTRAZIONE
    Simonetta Pensa
    (+39) 328 79 08 731
    simonetta.pensa@pensamultimedia.it
    REDAZIONE
    Carla Pensa
    (+39) 339 80 27 677
    carla.pensa@pensamultimedia.it

    DISTRIBUITO DA

    PER ORDINI LIBRERIE

    Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

    (+39) 331 88 52 907

    ordini@edipresssrl.it

    © Pensa MultiMedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel. 0832.230435 - P.I. 03730420753
    Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
    Close
    Accedi a registrati
    Password dimenticata?

    NUOVO UTENTE?

    Registrarsi è facile!

    • Checkout veloce
    • Indirizzi di spedizione multipli
    • Tracking degli ordini
    Crea ora il tuo account
    X
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più