Forma Criminis
Codice collana ISSN 2284-4775
Direttore: Francesco Bruno
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
Comitato scientifico: Marcelo Aebbi (Università di Losanna), Sebastiano Andò (Università della Calabria), Massimo Biondi (Sapienza Università di Roma), Viviana Burza (Università della Calabria), David Canter (Università di Liverpool), Paolo Capri (Università Regina Apostolorum, Roma), Roberto Catanesi (Università di Bari), Paolo Cendon (Università di Triste), Anna Coluccia (Università di Siena), Angela Costabile (Università della Calabria), Adolfo Francia (Università dell’Insubria), Giovannella Greco (Università della Calabria), Oronzo Greco (Università del Salento), Guglielmo Gulotta (Università di Torino), Adelmo Manna (Università di Foggia), Maurizio Marasco (Sapienza Università di Roma), Pietro Nocita (Sapienza Università di Roma), Pietro Ricci (Università Magna Grecia, Catanzaro), Ugo Ernesto Savona (Università Cattolica di Milano), Giuseppe Spadafora (Università della Calabria), Vittorio Volterra (Università di Bologna).
La Collana nasce dal nostro nuovo impegno scientifico e professionale nel campo della formazione nel momento in cui assumiamo l’insegnamento di materie psico-pedagogiche nella prestigiosa “Scuola Salernitana”. La realizzazione di una serie di volumi destinati ad affrontare in modo chiaro, scientifico, rigoroso e sintetico i principali temi di formazione, di epistemologia, di prevenzione dei comportamenti devianti, di analisi delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e di educazione all’intelligence come metodo è destinata in primo luogo agli studenti, ma anche alla più vasta comunità di cultori e studiosi di eterogenea provenienza (scienze mediche, scienze giuridiche, scienze psicologiche, scienze sociali, scienze dell’educazione, della formazione e della comunicazione). Si tratta di un’area tematica multidisciplinare ed interdisciplinare, in via di rapidissima evoluzione, insufficientemente trattata da tale complessa e moderna prospettiva, in cui si sente il bisogno di strumenti per la formazione e la conoscenza.
-
La persona e la sua possibile rieducazione
12,00€Autore: Simonetta Costanzo Nr. Pagine: 236 Formato: E-book Anno: 2020 ISBN: 978-88-6760-776-1 -
I ragazzi oggi tra realtà, norma e processi rieducativi Prospettive di pedagogia sociale
12,00€Autore: Simonetta Costanzo Nr. Pagine: 336 Formato: E-book Anno: 2020 ISBN: 978-88-6760-761-7 -
Keiron. Manuale dell’educatore professionale
24,00€Autore: Francesco Bruno (a cura di) Nr. Pagine: 268 Anno: 2017 Formato: 17.00 x 24.00 cm ISBN: 978-88-6760-472-2 -
I processi della mediazione
26,00€Autore: Francesco Bruno(a cura di) Nr. Pagine: 316 Anno: 2017 Formato: 17.00 x 24.00 cm ISBN: 978-88-6760-483-8 -
Psicofisiologia pedagogica e prevenzione della devianza. L’individuo tra famiglia e scuola
20,00€Autore: Simonetta Costanzo Nr. Pagine: 214 Anno: 2012 Formato: 17.00 x 24.00 cm ISBN: 978-88-8232-926-6 -
Educazione degli adulti. Informazione e democrazia
18,00€Autore: Francesco Bruno - Igiea Lanza di Scalea et alii Nr. Pagine: 190 Anno: 2008 Formato: 17.00 x 24.00 cm… -
Keiron. Come si diventa educatori professionali
22,00€Autore: Francesco Bruno (a cura di) Nr. Pagine: 226 Anno: 2015 Formato: 17.00 x 24.00 cm ISBN: 978-88-6760-307-7