• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Riviste
  • IAT Journal

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato su nuove pubblicazioni, eventi e news.

IAT Journal

ISSN 2421-6119 (print); ISSN 2464-9899 (online)

Direttore Scientifico: CESARE FREGOLA (Docente di Didattica della Matematica per l’Integrazione, Università dell’Aquila; Coordinatore dei Laboratori di Pedagogia Sperimentale e di Didattica Generale, Università Roma Tre, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Membro del Consiglio Direttivo dell’IAT. Didatta e Supervisore in contratto in campo Educativo).
Direttore Editoriale: TOMMASO ULIVIERI (Giornalista pubblicista. Esperto di comunicazione politica e istituzionale, Web content manager presso la Fondazione IFEL-ANCI)

Board Editoriale
Il board ha una funzione di garante della continuità e del presidio delle relazioni fra tutti gli organi della rivista oltre che delle autonomie e delle interdipendenze dei quattro campi. Prevede la presenza di tre saggi. Fa parte del board il presidente uscente al rinnovo del CD e il direttore scientifico.
Eva Sylvie Rossi, Cesare Fregola, Maria Luisa Cattaneo, Loredana Paradiso, Maria Teresa Tosi

Comitato di Referee
Coordina l’esame degli articoli in doppio cieco.
Luca Ansini, Enrico Benelli, Marilla Biasci, Giovanni Tenucci
I referee seguiranno i criteri di valutazione indicati dalla direzione scientifica e da quella editoriale e saranno resi noti nel primo numero dell’anno successivo a quello di pubblicazione.

Comitato di Redazione
Garante delle norme redazionali riferite agli standard definiti e delle coerenze dei contributi rispetto alle tipologie, oltre che delle linee redazionali ed editoriali.
Silvia Caramelli (Disegno Copertina), Daniela Bartolomei, Alessandra Pierro, Umberto Zona, Benedetta Fani.

IAT Journal nasce su iniziativa dell’IAT, Istituto di Analisi Transazionale e Centro Studi e Ricerche per l’integrazione in Psicoterapia, Psichiatria, Consulenza psico-socio-psico pedagogica e organizzativa.
L’IAT persegue i seguenti scopi:
• diffondere l’applicazione integrata dell’Analisi Transazionale nei quattro campi che la caratterizzano: Clinico, Counselling, Organizzativo, Educativo;
• garantire la conformità agli standard di formazione e di certificazione internazionale degli Analisti Transazionali riconosciuti e alla cultura associativa dall’EATA (European Association for Transactional Analysis) e dall’ITAA (International Transactional Analysis Association);
• sostenere e promuovere l’aggiornamento, la formazione continua e la ricerca per l’evoluzione dei percorsi professionali degli Analisti Transazionali certificati (CTA), dei Supervisori e Didatti in formazione (PTSTA) e dei Didatti (TSTA);
• creare occasioni nazionali e internazionali di confronto e scambio nell’evoluzione scientifica, professionale, socio culturale in una prospettiva interculturale e interassociativa.

Finalità della rivista
La rivista si pone in continuità con una politica associativa pluriennale che ha incentivato momenti interassociativi nell’interesse della comunità italiana e ha avviato uno scambio e un confronto con alcune comunità europee di Analisti Transazionali. Il nostro approccio considera la rivista un luogo di scambio, di interazione, di diffusione, per renderlo uno strumento di sviluppo professionale, scientifico e di ricerca. Gli obiettivi alla base del progetto sono quelli di fornire visibilità a contributi diversi, favorire la discussione e assumere anche una possibile funzione di riferimento in Italia per uno scambio e confronto nazionale e internazionale tra professionisti del settore, studenti che si avvicinano all’Analisi Transazionale, Counsellor, altre professioni di aiuto ed educative. La rivista persegue le finalità statutarie dell’IAT fornendo una prospettiva di lettura dell’Analisi Transazionale secondo sguardi indirizzati a cogliere specificità e possibili sinergie sia tra i molteplici campi interessati che anche con altri approcci teorici e metodologici e altre comunità professionali.
A chi è rivolta
La rivista intende rappresentare e diffondere il modello culturale, di sviluppo professionale e scientifico che l’IAT offre ai propri soci: Analisti Transazionali – Professionisti in formazione Supervisiva e Didattica – Psicologi Clinici -Psichiatri – Pedagogisti – Professionsti di aree educative – Professionisti che operano in campo Socio-Sanitario, Socio-Educativo e Psico-Sociale – Allievi in formazione nei diversi campi dell’Analisi Transazionale.
Comitato scientifico
Garante della qualità, originalità, rigore scientifico dei contributi in relazione alle politiche, agli scopi e alla mission della rivista in coerenza con il codice etico e lo statuto dell’EATA. È nominato dal Consiglio Direttivo che esercita funzione di monitoraggio ed è costituito da:
Giombattista Amenta (Università degli Studi “Kore”, Enna), Antonella Fornaro (Supervisore in campo Clinico (TSTA) EATA ITAA, Presidente EleutheriAT, Roma) Maria Assunta Giusti (Psicologo Clinico, Didatta e Supervisore in campo Clinico (TSTA) EATA, Arezzo), Orlando Granati (Medico Psichiatra, Didatta e Supervisore in contratto in campo Clinico (PTSTA) EATA-ITAA, Membro del Consiglio Direttivo dell’IAT, Firenze), Sabine Klingenberg (Didatta e supervisore in campo Organizzativo TSTA EATA. Già Presidente EATA, Amburgo, Germania), Cristina Innocenti (Psicologo Clinico e Psicoterapeuta, Didatta e Supervisore in contratto in campo Clinico (PTSTA) EATA-ITAA, Pisa. Italia. Membro del Consiglio Direttivo dell’IAT), Susanna Ligabue (Psicologo Clinico, Didatta e Supervisore in campo Clinico TSTA EATA, Milano. Direttore Scientifico CPAT, Milano), Paola Marrone (Ordinario Abilitato di Tecnologia dell¹Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. Delegata del Rettore per la sostenibilità ambientale dell’Ateneo, Roma), Raffaele Mastromarino (Psicologo, Psicoterapeuta e (TSTA) EATA. Docente presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS), e IFREP. Presidente del CNCP, Coordinamento Professionale Counsellor Professionisti), Amaia Mauriz-Etxabe (Psicologo Clinico, Didatta e supervisore in campo Clinico TSTA EATA. Direttore Istituto BIOS, Già Presidente Aphat, Bilbao, Spagna), Trudi Newton (Didatta e Supervisore in campo Educativo TSTA EATA, Ipswich, UK), Eva Sylvie Rossi (Psicologo Clinico. Membro Didatta e Supervisore in campo Clinico e Organizzativo (TSTA) EATA-ITAA, Roma. Presidente IAT, Marco Sambin (Ordinario di Psicologia Dinamica Università di Padova, Analista Transazionale. Già vicepresidente per la Ricerca e l’Innovazione dell’ITAA, Padova), Sylvia Schachner (Pedagogista, Didatta e Supervisore in contratto in campo Educativo (PTSTA) EATA, Vienna, Austria), Gaetano Sisalli (Medico Psichiatra, Didatta e Supervisore in contratto in campo Clinico (TSTA) EATA- ITAA. Membro del Consiglio Direttivo dell’IAT Docente di Psichiatria e Psicopatologia Forense Università “Kore”, Enna), Emanuela Tangolo (Psicologo, Direttore Performat, Membro Didatta e Supervisore in campo Clinico (TSTA) EATA Performat, Pisa), Patrizia Vinella (Psicologo. Didatta e Supervisore in campo Counselling TSTA, EATA – ITAA Performat, Putignano. Vice Presidente IAT).

    Griglia Lista
    • Default
      • Default
      • Ordina per popolarità
      • Ordina per voto
      • Ordina per data
      • Ordina per prezzo
    Mostra
    • 12
      • 12
    • Passaggi intergenerazionali e cambiamenti sociali (IAT Journal, 1/2016)

      0,00€
      Codice ISBN: 2421-6119-01-16 Direttore scientifico: Cesare Fregola Nr. Pagine: 122 Anno: 2016 Formato: 16.00 x 25.00 cm
      Leggi tutto
    • Narcisismo e le sue declinazioni. Fattori terapeutici educativi e trasformativi (IAT Journal, 2/2015)

      0,00€
      Codice ISBN: 2421-6119-02-15 Direttore scientifico: Cesare Fregola Nr. Pagine: 156 Anno: 2015 Formato: 16.00 x 25.00 cm
      Leggi tutto
    Griglia Lista
    • Default
      • Default
      • Ordina per popolarità
      • Ordina per voto
      • Ordina per data
      • Ordina per prezzo
    Mostra
    • 12
      • 12

    SEDE
    Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
    (+39) 0832 230435
    info@pensamultimedia.it
    AMMINISTRAZIONE
    Simonetta Pensa
    (+39) 328 79 08 731
    simonetta.pensa@pensamultimedia.it
    REDAZIONE
    Carla Pensa
    (+39) 339 80 27 677
    carla.pensa@pensamultimedia.it

    DISTRIBUITO DA

    PER ORDINI LIBRERIE

    Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

    (+39) 331 88 52 907

    ordini@edipresssrl.it

    © Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

    Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
    Close
    Accedi a registrati
    Password dimenticata?

    NUOVO UTENTE?

    Registrarsi è facile!

    • Checkout veloce
    • Indirizzi di spedizione multipli
    • Tracking degli ordini
    Crea ora il tuo account
    X
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più