Isabella Merzagora Criminologa Università Di Milano
“Prima di tutto dovrò spiegare il titolo che si pensasse che si tratta delle memorie di una rapinatrice o di una Serialkiller e la ragione di questo titolo è meno avventurosa semplicemente come lavoro che cerchi il professore di criminologia e nel tempo libero regolare la vita per il crimine. Per lungo tempo la letteratura poliziesca è stata considerata con sufficienza una letteratura minore ecco io invece sostengo la tesi che il giallo sia il pretesto per parlare del tempo del luogo in cui si colloca della storia degli usi della cultura anche aldilà dell’intreccio relativo la vicenda poliziesca e quindi già in questo senso il giallo si avvicina alla scienza criminologica non è un caso per parlare dell’ambiente se in Italia non c’è città o paese o località che non abbia il proprio giallista Venezia Bologna Firenze Roma Napoli poi le piccole località la pineta o borgo marina somma paese che vai giallo che trovi e delitto che trovi e io poi sono di Milano mi appassiona di +6 libero che leggo occasione per parlare di nuovi atmosfere che mi sono familiare e cioè ambientati a Milano sono tanti come mai il Censis afferma che a Milano da capitale morale del paese sarebbe divenuta capitale del crimine detenendo un primato anche in rapporto alla popolazione dei crimini denunciati con le parole di un giallista non è facile vivere a Milano sapete può essere uno sport estremo nel bene e nel male.
Milano è una città significativa dove si sono viste nascere le vicende politiche e anche delinquenziali più importanti d’Italia e pure per questo ci sono tanti giornalisti nel libro per dare prova della validità anche scientifica del genere letterario le storie le descrizioni discorsi dei romanzi polizieschi sono affiancate le narrazioni e le descrizioni ai discorsi teorici della criminologia riuscissimo a caso addirittura elaborare una tavola sinottica tra racconto del giallista e la ricostruzione dei criminologi e poi non mancano storie vere tratte dalla mia esperienza in qualità di perito seguito molti casi è meglio conosciuto più assassini che Dentista o Carrozziere tanto per dire ho conosciuto Serialkiller che godevano della sofferenza delle vittime e ho conosciuto disperate con tutto quello che ci sta di mezzo e appunto ho imparato… Anche nei gialli d’altra parte non sempre l’amici del cattivo e non sempre detective è un eroe senza macchia come la criminologia sa e come la letteratura capito il bene il male non sono così nettamente disturbi anzi convivono in noi e questo è un altro motivo forse della fortuna dei polizieschi e tutto questo e anche alternando appunto racconti e ai 20 corruzione e criminalità organizzata che mi hai già degli stranieri ho pregiudizi materia femminicidio eccetera ecco tutto questo ho cercato di scriverlo con rigore scientifico ma sempre mantenendo un tono almeno possibile accademico e tutte le volte che era possibile con ironia e uno