Sinossi

Il processo di costruzione dell’azione didattica richiede la capacità di integrazione di molteplici conoscenze e competenze in un quadro ampio e complesso di variabili che sollecitano la riflessione sulla scelta degli obiettivi in relazione alle cornici di riferimento sociali e culturali del contesto, alla consapevolezza pedagogica delle finalità a cui tendere e all’interpretazione delle soluzioni più efficaci per la qualificazione delle pratiche d’insegnamento. Le questioni proposte intendono riaffermare il superamento della riduzione tecnicistica della didattica mettendo al centro il valore del concetto di significatività in rapporto sinergico tra il processo di insegnamento e quello di apprendimento. La struttura della trattazione pone come chiave di lettura l'approfondimento di alcuni nuclei tematici teorici e pratici, che caratterizzano l’agire didattico in prospettiva innovativa e trasformativa, suggerendo l’uso del libro come potenziale guida per la formazione iniziale dell’insegnante e stimolo alla riflessione per la formazione continua. Vengono ripresi gli aspetti essenziali degli elementi che concorrono alla sostenibilità dell’azione didattica in termini di responsabilità e creatività rispetto alla funzione di mediazione attraverso cui si sviluppa il complesso delle azioni progettuali, metodologico-attuative, valutative e negoziativo-simboliche.

Autore

Marina De Rossi
Marina De Rossi è professoressa ordinaria di Didattica all'Università di Padova. I suoi temi di ricerca riguardano l'area delle metodologie didattiche per l'educazione e la formazione, l'integrazione delle tecnologie educative nella didattica con particolare attenzione al mondo della scuola e della formazione iniziale e continua degli insegnanti.