Piero Totaro

Per una nuova edizione del Pluto di Aristofane

Collana: Fuori Collana
Anno: 2022
Pagine: 140
Formato: 14x21cm
ISBN: 9791255680482

€ 20,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Questo volume raccoglie materiali di un cantiere (i cui lavori sono in corso da alcuni anni) per la costruzione di una nuova edizione critica commentata del Pluto di Aristofane: commedia principe della triade bizantina di Aristofane (Pluto, Nuvole, Rane), molto letta, studiata e tradotta in età umanistico-rinascimentale, ma in età moderna piuttosto trascurata, o addirittura sottovalutata o svalutata, rispetto alla restante produzione aristofanea; e anche per questo, dunque, ancora abbisognosa di un lavoro critico-esegetico approfondito e aggiornato.

Autore

Piero Totaro
Piero Totaro è professore ordinario di Lingua e letteratura greca e di Storia del teatro greco alla Università di Bari Aldo Moro, dove è stato direttore del Dipartimento di ‘Scienze dell’Antichità e del Tardoantico’; attualmente, è direttore del ‘Centro internazionale di ricerca e studi su Carnevale, Maschera e Satira (CMS)’. I suoi interessi scientifici riguardano in particolare la tragedia e la commedia greca antica, e le tradizioni della satira in area euromediterranea. Tra le sue pubblicazioni: Le seconde parabasi di Aristofane (Metzler Verlag, Stuttgart – Weimar 20002); varie voci nella Encyclopedia of Greek Comedy edita da Alan Sommerstein (Wiley-Blackwell 2019); Page and Stage, edito con S. Douglas Olson e Oliver Taplin (De Gruyter, Berlin – Boston 2023); con Giuseppe Mastromarco, Commedie di Aristofane (vol. II, UTET, Torino 2006) e Storia del teatro greco (Mondadori, Milano 2008); con Pietro Sisto ha edito sei volumi della serie Il Carnevale e il Mediterraneo (per il CMS). Prepara ora edizioni critiche commentate del Pluto di Aristofane, di drammi frammentari di Eschilo (insieme a un team multidisciplinare di studiosi, nell’ambito di un progetto patrocinato dalla ‘Accademia Nazionale dei Lincei’), dell’Alcesti di Euripide (in collaborazione con Maria Pia Pattoni, per la ‘Fondazione Lorenzo Valla’), di frammenti comici adespoti di tradizione indiretta (nel progetto internazionale KomFrag, diretto a Freiburg i.Br. e a Heidelberg da Bernhard Zimmermann).