Sinossi

Le Istituzioni scolastiche di secondo grado deputate a preparare e orientare i giovani al mondo del lavoro, in generale incontrano più di qualche difficoltà ad accompagnare gli studenti DVA in un percorso di inserimento socio-lavorativo una volta terminati gli studi. A ciò spesso si aggiungono le attese irrealistiche delle famiglie che non accettano del tutto la condizione dei propri figli, rifiutando specifiche azioni di accompagnamento e la mancanza di raccordo tra i diversi enti pubblici nell’attuazione delle politiche attive del lavoro e in quelle sociali. Occorre, pertanto, investire negli anni terminali del percorso di studi in azioni a sostegno della transizione scuola-lavoro, sfruttando al meglio le opportunità offerte dai PCTO e rafforzando il sistema multistakeholder composto dalle famiglie, i servizi territoriali per l’impiego e sociale, le aziende del territorio, segnatamente quelle for profit. “Non valgo di meno”, progetto realizzato dall’Associazione l’Altra Città grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, ha sperimentato alcune azioni di accompagnamento che nel loro insieme hanno dato buoni esiti mostrando, al contempo, la necessità di continuare a trovare occasioni di confronto sul tema della transizione degli studenti con disabilità verso l’inserimento lavorativo.

Allegati
  • Indice Indice Indice
Autori

Andrea Caldelli
Andrea Caldelli, economista e consulente esperto di organizzazioni del terzo settore, si occupa di progettazione sociale e di progettazione formativa, in particolare dei processi di apprendimento in ambito informale. Collabora con diverse istituzioni scolastiche per la formazione dei docenti. Presiede l’Associazione L’Altra Città.

Erika Marioni
Erika Marioni, sociologa, esperta di orientamento individuale e di gruppo, condotto con approcci costruzionisti (narrativi e autobiografici), coordina progetti di formazione e svolge attività di tutoraggio e di accompagnamento per l’inserimento lavorativo.

Fabio Sciarretta
Fabio Sciarretta, consulente di orientamento e progettista sociale, collabora con l’Associazione L’Altra Città nell’ambito di progetti di empowerment individuale e di comunità.

Anna Lisa Fumi
Anna Lisa Fumi, laureata in Scienze del Servizio Sociale, si è specializzata nella gestione di progetti sociali. Si occupa dell’accoglienza dei volontari e dell’accompagnamento di stagisti, tirocinanti e persone inserite in percorsi socioterapeutici e socioriabilitativi.

Anna Verrazzani
Anna Verrazzani, psicologa, ha lavorato come responsabile di Struttura, fino a dicembre 2021, all’Istituto di Riabilitazione “Madre della Divina Provvidenza” di Arezzo che si occupa della presa in carico di persone con disabilità neuropsichiche con servizi residenziali e diurni. Consulente in vari progetti di formazione e inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati, finanziati dalla Regione Toscana, con incarichi relativi alla stesura dei profili funzionali dei partecipanti con la Classificazione ICF, attualmente collabora con l’Associazione di Promozione Sociale “La Tartaruga” e con la Fondazione “Riconoscersi” ETS di Arezzo dedicandosi alla stesura dei Progetti di Vita e all’accompagnamento alla Vita Adulta delle persone con disabilità intellettiva, in linea con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.