
Anno: 2023
Pagine: 220
Formato: 10,5x17,5cm
ISBN: 9791255680420
€ 20,00
La semiotica generale, ossia il tentativo di dare una fondazione teorica alle tante ramificazioni dello studio della semiosi, è un nucleo forte della semiotica italiana della quale, nel libro, non si rivendica alcun primato quanto piuttosto il riconoscimento del suo essere a pieno titolo il nodo di una grande rete che ha arricchito e arricchisce la ricerca semiotica e la filosofia del linguaggio. Sottolineare l’importanza della semiotica generale non significa misconoscere gli altri settori della ricerca semiotica o il valore delle specializzazioni o, ancora, la diversità dei saperi che hanno contribuito alla sua edificazione disciplinare. Tullio De Mauro, Emilio Garroni, Ferruccio Rossi-Landi appartengono a un’altra stagione culturale e a un’altra Università, e oggi si troverebbero controcorrente o fuori moda di fronte all’indebolimento, se non proprio all’abbandono, di ogni discorso sui fondamenti.
Cosimo Caputo
Cosimo Caputo è professore associato confermato (abilitato alle funzioni di professore ordinario) di Filosofia e teoria dei linguaggi nell’Università del Salento. È autore di numerosi saggi e volumi sui risvolti semiotici generali della linguistica di Ferdinand de Saussure e di Louis Hjelmslev e sul dialogo che con esse hanno intrattenuto alcuni autori italiani come Galvano Della Volpe, Tullio De Mauro, Umberto Eco, Paolo Fabbri, Emilio Garroni. In questa ricerca sulla via italiana alla semiotica e alla filosofia del linguaggio si colloca anche l’attenzione alle riflessioni di Antonino Pagliaro, Giorgio Prodi e Ferruccio Rossi-Landi. Si occupa, inoltre, di questioni relative alla storia della semiotica e della filosofia del linguaggio.
Con Pensa MultiMedia ha pubblicato Il fondo e la forma. La semiosi, la semiotica, l’umano (2010), Nel segno. Percorsi di semiotica generale (2022), Semiotica italiana. De Mauro, Garroni, Rossi-Landi (2023), e una nuova traduzione italiana della Stratification du langage di Hjelmslev (2018).
Filosofia e semiotica del linguaggio
Percorsi di semiotica generale
La semiosi, la semiotica l'umano
Saggi di critica del linguaggio
L'iposema
Semiotica del soggetto e delle sue metamorfosi
Una vita di riflessione filosofica e politica