M. Ermelinda De Carlo, Alessio Surian

La scuola di fronte alle crisi ambientali

Politiche, pratiche didattiche ed eco-narrazioni

Collana: Sentieri e Scenari Postmoderni
Anno: 2023
Pagine: 164
Formato: 14x21cm
ISBN: 9791255680390

€ 20,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Di fronte alle crisi ambientali la scuola non può restare indifferente e, allo stesso tempo, l’Educazione civica non può bastare a se stessa. Il Ministero per l’Ambiente considera la scuola “luogo di elezione per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patri-monio culturale, la cittadinanza globale”. Quali possono essere le po-litiche e le pratiche, quali i saperi “appresi”, quali quelli “vissuti” affinchè i giovani possano diventare realmente agenti di cambiamento? A partire da un’attenta analisi dei processi e dei percorsi di educazione ambientale messi in atto dalla firma dell’Agenda 2030 in poi si propongono le eco-narrazioni come strumenti didattici in grado di promuovere il passaggio da una cultura antropocentrica ad una ecocentrica e potenti motori di sviluppo della consapevolezza ecologica. Il volume offre a docenti di ogni ordine e grado e studiosi ricerche evidence based, proposte didattiche a partire da storie a tema ambientale per la scuola e strumenti tradotti per l’Italia per monitorare l’intelligenza, la consapevolezza e l’affettività in ambito ecologico.

Allegati
  • Indice Indice Indice
Autori

M. Ermelinda De Carlo
M. Ermelinda De Carlo. Ricercatrice in Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli Studi di Perugia dove insegna “Metodologia della ricerca educativa, dell’osservazione e della valutazione”. Si occupa di approcci narrativi e di assessment nella ricerca educativa per la prevenzione, l’empowerment e lo sviluppo della sostenibilità. Ha curato l’impianto scientifico del progetto nazionale Fare Scuol@genda 2030 per la sostenibilità per la Rete Nazionale Scuol@genda. È membro del comitato scientifico di VIS, Volontariato Internazionale per lo Sviluppo sostenibile. Attualmente sta seguendo una sperimentazione presso l’Università di Perugia in collaborazione con TIM “Green Books aloud per una transizione culturale ed ecologica”. Collabora a livello europeo per la sperimentazione di dispositivi di assessment nei contesti educativi nell’ambito di progetti nazionali e internazionali. Tra le ultime pubblicazioni Educare alla sostenibilità (Pensa MultiMedia, 2023) e Coltivare l’intelligenza ecologica (Elleò, 2023).

Alessio Surian
Alessio Surian. Psicologo e pedagogista, attivista per i beni comuni. Insegna all’Università di Padova “Transformative Learning” nei corsi sulla sostenibilità territoriale e “Tecnologie della formazione in presenza e a distanza”; è visiting professor presso le università dell’Aja, di Ginevra e di Buenos Aires. Conduce ricerche sulle interazioni sociali, in particolare in collaborazione con lo Special Interest Group, SIG 10, Social Interaction dell’European Association for Research on Learning and Instruction (EARLI) e con il Consiglio Latinoamericano delle Scienze Sociali (CLACSO). Collabora come ricercatore e consulente con Commissione Europea e Consiglio d’Europa ed Enti pubblici nazionali e locali, in particolare sulle tematiche formative ed interculturali ed è autore di manuali ed attività formative. Ha collaborato alla redazione della Strategia Italiana e al Piano d’Azione Nazionale per l'Educazione alla Cittadinanza Globale.