Susanne Schumacher

Ricontestualizzazione dei modelli di valutazione orientati alle competenze

Indagine sullo sviluppo scolastico nelle scuole altoatesine

Prefazione di Dario Ianes

Collana: University, Teaching & Research
Anno: 2023
Pagine: 182
Formato: E-book
ISBN: 9791255680376

Open access
  • Open Access Open Access Open Access
Sinossi

Il volume affronta il tema dei processi di implementazione dei modelli di valutazione per lo sviluppo di competenza a diversi livelli scolastici in Alto Adige, e mostra i risultati della riforma della Buona Scuola e dei decreti attuativi del 2017 sulla riorganizzazione delle strutture scolastiche nel contesto di autonomia rafforzata delle scuole di lingua tedesca. L’analisi suggerisce che mentre la maggior parte delle scuole recepisce la riforma semplicemente sviluppando un documento programmatico, solo una minoranza implementa la riforma a partire dalle pratiche di insegnamento e apprendimento. Si mostra così come uno dei fattori istituzionali più determinanti per la promozione dello sviluppo sia lo sviluppo di una leadership diffusa in cui i collaboratori hanno libertà nella progettazione didattica ma sono essi stessi che controllano la qualità dei prodotti ottenuti. Ai partner esterni, e soprattutto ai ricercatori, viene inizialmente assegnato il ruolo di risolutori di problemi. Successivamente la scuola analizza i dati empirici forniti dal ricercatore alla ricerca di possibili correlazioni, interpretando i risultati autonomamente alla luce delle specificità del proprio contesto scolastico. In questo modo il ciclo si chiude e uno nuovo si apre, in un processo di automiglioramento continuo.

Allegati
  • Indice Indice Indice
Autore

Susanne Schumacher
Susanne Schumacher è ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale (SSD M-PED/03) presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano (LUB), dove insegna fondamenti teorico-metodologici e didattica all’interno della sezione tedesca del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85). È inoltre responsabile scientifico del laboratorio didattico EduSpace presso l’Università. Dopo il dottorato di ricerca sull’applicazione della meritocrazia nel in sistema educativo tedesco, ha proseguito la sua attività di ricerca nel campo dello sviluppo di competenza, e dei processi e risultati di apprendimento. Il suo ambito di ricerca riguarda in modo specifico la progettazione di ambienti multimediali di insegnamento e apprendimento per la formazione degli insegnanti nella scuola dell'infanzia e nella primaria, nonché i metodi della ricerca pedagogica e didattica nell’ambito dell’apprendimento permanente.