Aldo Caldarelli

L’inclusione universitaria: temi, questioni aperte e percorsi di ricerca

Collana: Embodiment, Education, Inclusion
Anno: 2023
Pagine: 94
Formato: E-book
ISBN: 9791255680345

€ 19,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Parlare oggi di inclusione universitaria rappresenta una opportunità e, al tempo stesso, una sfida per le comunità scientifiche e per le università. Il testo poggiandosi su due pilastri fondativi della pedagogia speciale, quello della Qualità della vita e dell’autodeterminazione, lancia lo sguardo in avanti verso l’inclusione universitaria come una delle opportunità formative per giovani con disabilità o con disturbi Specifici di Apprendimento. L’azione intellettuale che si vuole argomentare poggia, da un lato, sulle solide basi legislative che garantiscono oggi il diritto allo studio di tutti e di ciascuno, dall’altro, sul contributo che la pedagogia speciale apporta alla costruzione di contesti inclusivi, toccando appunto il delicato tema dell’inclusione universitaria. Il tentativo del testo è quello di fornire spunti di riflessione teorica e linee operative per realizzare nelle istituzioni dell’alta formazione l’inclusione universitaria, senza dimenticare che nella costruzione di un progetto di vita l’accessibilità culturale può e deve essere garantita anche alle persone con disabilità, sempre nel segno di un preciso impianto scientifico e metodologico. Il lavoro rappresenta un importante occasione di formazione per studenti e studentesse di corsi in ambito pedagogico ma, altresì, di quanti sono oggi impegnati a diverso livello alla realizzazione di contesti universitari inclusivi.

Allegati
  • Indice Indice Indice
Autore

Aldo Caldarelli
Aldo Caldarelli è videomaker dell’Università di Macerata e PhD student dell’Università Niccolò Unicusano. È cultore della materia nella cattedra di Pedagogia e didattica Speciale dell’Università di Macerate e componente del Centro di Ricerca TINCTEC e del Centro LIDA del Brasile. Tra i suoi temi di ricerca si rintracciano i temi dell’accessibilità culturale, della progettazione educativa e didattica e delle tecnologie, con particolare attenzione alla costruzione di format formativi attraverso la narrazione delle persone con disabilità. È autore di diversi articoli di fascia A e collabora in diverse riviste nazionali e internazionali.