
Enrico Miatto
Attenti all'intero
Accompagnare la transizione alla vita adulta delle persone con disabilità
Anno: 2023
Pagine: 182
Formato: 14x21cm
ISBN: 9791255680307
€ 22,00
Sul fronte della Pedagogia Speciale, la transizione alla vita adulta delle persone con disabilità intellettiva, è questione sfidante. Essa rappresenta un elemento complessivamente caratterizzante di ogni persona che agisce sull’assetto identitario e che invita a rivedere in senso progettuale legami sociali e traiettorie esistenziali. Altresì richiama l’attenzione sui modi dell’accompagnamento all’essere adulti e al diventare grandi. A guidare l’analisi della letteratura e delle pratiche di accompagnamento attorno a tale passaggio evolutivo, nel presente vo-lume, è la prospettiva dell’intero, che contro ogni rischio di parzialità e frammentarietà nell’interpretazione dell’umano, punta a tenere insieme ciò che apparentemente è disgiunto. La cura dell’intero, infatti, rimanda tanto a prendere consapevolezza dei rischi sempre presenti nei percorsi di inclusione e di accompagnamento delle persone con disabilità alla vita adulta, tra bisogni, desideri, condizioni di diritto e fattori culturali, quanto all’importanza di promuovere uno sguardo in prima persona, volto al futuro possibile utile a sostenere la determinazione di sé e del proprio corso di vita.
Enrico Miatto
Enrico Miatto è Professore Aggiunto di Pedagogia presso lo IUSVE, dove insegna Pedagogia speciale e Didattica per una scuola inclusiva. È alla direzione del dipartimento di Pedagogia (Area di Pedagogia) e coordinatore dei Corsi di Licenza. Le sue ricerche sono orientate ad esplorare il tema dell’inclusione sociale delle persone con disabilità nei servizi e nella scuola con un’attenzione particolare alla transizione alla vita adulta, alle tecnologie e all’approccio pedagogico-didattico del Service Learning come volano di inclusione. Membro della Società Italiana di Pedagogia Speciale è autore di numerosi saggi su riviste e volumi.
Traiettorie per una semantica interdisciplinare
Professionalità educative e sconfinamenti inclusivi
L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani