Sinossi

Per condurre un discorso articolato, fondato e credibile sui temi della pedagogia del lavoro è necessario partire da rigore metodologico e padronanza epistemica, ma anche muoversi verso nuove frontiere. La proposta di questo testo è duplice: innanzitutto, la necessità di ripartire dai temi caratterizzanti della pedagogia del lavoro e, successivamente, l'esigenza di saggiare i confini di questo ambito di ricerca, operando con metodo ed evidenza scientifica, affinché si possano individuare nuovi orizzonti. Il tutto lasciando lo sguardo al futuro, prospettando la possibilità di ulteriori approfondimenti, nel tempo in cui viviamo, non più rinviabili.

Autore

Gennaro Balzano
Gennaro Balzano è docente a contratto di Pedagogia Generale e Sociale presso la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È dottore di ricerca in Dinamiche formative e Educazione alla Politica e docente di ruolo nella scuola primaria. Svolge il ruolo di Tutor coordinatore nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È autore di numerosi saggi e articoli scientifici, oltre a diverse monografie, tra le quali Educazione, lavoro, impresa. Quale legame (Roma, 2012), Persona e Lavoro. Prospettive pedagogiche (Bari, 2017), Creatività, contesti e pratiche lavorative. Breve saggio pedagogico (Bari, 2021).