
Pierluca Turnone
Per una paideia sub specie liminis
Anno: 2023
Pagine: 186
Formato: 17x24cm
ISBN: 9791255680215
€ 26,00
Il volume delinea un percorso di ricerca volto ad approfondire alcune questioni cruciali per la definizione di una proposta filosofico-educativa che intenda misurarsi con le esigenze e le sfide della contemporaneità. In questa direzione, la prima parte dell’opera prova anzitutto a restituire, in un’ottica storico-critica, la genesi, le caratteristiche salienti e il significato ideale della παιδεία greca, quell’esemplare “forza educativa” che, sin dagli albori dell’età arcaica, ha segnato il destino della civiltà occidentale: il lavoro prende in esame un cospicuo elenco di testimonianze, dai poemi omerici ai frammenti superstiti dei filosofi presocratici, dalle liriche ionico-eoliche al teatro attico di età classica, sino all’intellettualismo socratico, alla “dialettica dei due soli” di Platone e al pragmatismo etico di Aristotele. La seconda parte del volume si confronta invece con l’esprit du temps del XXI secolo e i suoi paradigmi culturali (la postmodernità, la questione del soggetto, il postumanesimo, il tecno-centrismo), sforzandosi di elaborare le categorie di una “pedagogia del limite” quale possibile, nuova παιδεία per il nostro tempo; parimenti, l’ultimo capitolo propone alcuni itinerari educativi per “praticare” il limite nell’interiorità della coscienza, nella relazione intersoggettiva, nell’istituzione-scuola e nella dimensione politica.
Pierluca Turnone
Pierluca Turnone, Master of Arts in “Deutscher Idealismus und moderne europäische Philosophie” e dottore di ricerca in “Diritti, economie e culture del Mediterraneo”, è attualmente assegnista presso il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dove collabora, in qualità di cultore della materia, con le cattedre di Pedagogia generale e interculturale, Educazione alla politica, Pedagogia del lavoro per l’inclusione e Pedagogia sociale. I suoi temi di studio, oggetto di diverse pubblicazioni e relazioni a convegni nazionali e internazionali, rientrano soprattutto nell’ambito della filosofia dell’educazione e dell’epistemologia pedagogica, anche in prospettiva storico-critica; tra gli articoli, si segnalano Il significato dell’educazione nell’opera di Giuseppe Lombardo Radice. Spunti di riflessione per una nuova “paideia” (“CQIA Rivista – Formazione, Lavoro, Persona”, 2020) e La ricezione dell’attualismo gentiliano nella Germania della “Kulturkritik” (“Nuova Secondaria Ricerca”, 2023).
La rivista per gli asili Pro Infantia nel suo primo ventennio di vita (1913-1933)
Rappresentazioni del colonialismo nei contesti educativi informali
Una maestra alle origini della pedagogia sociale spagnola
Fonti per lo studio della materialità scolastica nell'Italia del secondo Ottocento
Linee di ricerca
Interpretare la fragilità in chiave educativa
Cronache e memorie della scuola elementare G.B. Perasso di Brindisi (1930-1935)
Contesti, scenari, percorsi, messaggi