Adriana Schiedi, Nico Abene

Pensare l’educazione in un tempo di crisi

Itinerari pedagogici antropo-sostenibili

Collana: Non Solo Scuola
Anno: 2023
Pagine: 112
Formato: E-book
ISBN: 9791255680161

€ 14,99
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

«Nessuno si salva da solo» recita il titolo di un celebre romanzo (Mazzantini, 2011), assunto come monito di una generazione che vive l’avventura del presente in maniera alienata, sfiduciata, non nutrendo alcuna aspettativa per il futuro. Lo spazio/tempo che abitiamo è quello del disincanto, della crisi dell’umano e del bisogno di una educazione/formazione illuminata, guidata da una intenzionalità pedagogica aperta e matura, che guardi alla sostenibilità come principio di generatività e perfettibilità dell’uomo oltre che di cura e salvaguardia dell’ambiente. Questo principio, affinché possa contribuire a ristabilire un nuovo ordine sociale, dovrà rinsaldare quei legami che oggi risultano sfilacciati dell’io con se stesso, con l’altro, con la società, con la natura ma, soprattutto, con l’orizzonte opaco del futuro. La crisi del nostro tempo che emerge in filigrana nei diversi contributi dei due autori, frutto di riflessioni maturate nel tempo, rappresenta nel volume lo sfondo e insieme la premessa per pensare l’educazione oggi e per delineare alcuni itinerari antroposostenibili, capaci di attraversare le sfide attuali del sapere, della diversità, della tecnoscienza, della famiglia, del lavoro, della fratellanza tra i popoli e di una cittadinanza europea e globale.

Autori

Adriana Schiedi
Adriana Schiedi è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento Jonico in «Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture» dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È autrice di numerosi saggi e articoli pubblicati in qualificate riviste nazionali, internazionali e di fascia A. Svolge studi e ricerche prevalentemente sull’epistemologia e sulla metodologia della ricerca pedagogica, soprattutto di tipo narrativo. Oltre ad essere direttrice della collana «Logopaideia» (tab edizioni), è condirettrice dei «Quaderni» del Dipartimento Jonico. Presente in numerosi comitati scientifici e di referaggio di riviste scientifiche e di fascia A, tra i suoi volumi ricordiamo: La pratica di insegnamento. Nuovi percorsi di lettura (Carocci, 2010); Pensare, sentire ed agire pedagogicamente (Monduzzi, 2013); Narrare la «Bildung». L’itinerario pedagogico di Edith Stein (Morcelliana, 2017); I giovani e il volontariato. Un'indagine in terra jonica (Studium, 2020); Pedagogia generale. Linee attuali di ricerca (Studium, 2021).

Nico Abene
Nico Abene è RtdA in Pedagogia generale e sociale nel Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari e professore affidatario di Pedagogia generale e di Pedagogia sociale. Dottore di ricerca e ricercatore post-dottorato in Italianistica, già assegnista di ricerca, è stato professore a contratto di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Letteratura italiana e cultura regionale, e per le attività didattiche del Laboratorio teatrale. Attualmente i suoi interessi sono rivolti all’analisi del rapporto tra pedagogia e letteratura, in particolare al romanzo di formazione come dispositivo pedagogico.