
Iolanda Sara Iannotta
Competenze digitali e tecnologie didattiche
Percorsi per i futuri docenti di Formazione Primaria
Anno: 2023
Pagine: 202
Formato: 16x24cm
ISBN: 9791255680130
€ 22,00
Il volume affronta il tema della promozione delle competenze digitali nel percorso di formazione in ingresso dei futuri docenti della scuola dell’infanzia e della primaria, alla luce delle indicazioni delineate nel quadro europeo Digital Competence of Educators (DigCompEdu). Il framework, assunto come cornice concettuale, apre la riflessione sulle numerose questioni che riguardano l’uso didattico delle ICT, accogliendo le sollecitazioni che provengono dall’Evidence Based Education. L’impatto moderato che le tecnologie, da sole, producono sugli esiti di apprendimento merita la meticolosa ricerca di modi d’uso adeguati, capaci di valorizzarne il potenziale nascosto. Per questa ragione, il testo propone alcuni suggerimenti operativi per orientare la pratica professionale dei futuri insegnanti, impegnati nella costruzione di quel complesso set di competenze pedagogico-didattiche, metodologiche e trasversali necessarie alla professione. Progettazione, attuazione didattica e valutazione possono essere pensate con le ICT, contenendo i rischi connessi, come ad esempio gli effetti sul carico cognitivo, se accompagnati da un’opportuna riflessione critica sulle caratteristiche dei mezzi opzionati per raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti.
Iolanda Sara Iannotta
Iolanda Sara Iannotta è ricercatrice a tempo determinato in pedagogia sperimentale (SSD M-PED/04) presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF) dell’Università degli Studi di Salerno dove è titolare, altresì, del Laboratorio di tecnologie didattiche, previsto nel corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85BIS). Conseguito il titolo di Dottore in Metodologia della Ricerca Educativa, prosegue le attività scientifiche nell’ambito della valutazione dei processi e degli esiti di apprendimento, in particolare di strategie e risultati legati all’uso delle ICT nei contesti educativi e formativi, della progettazione didattica nell’istruzione primaria per la formazione dei docenti, delle metodologie e degli strumenti per la ricerca educativa e didattica per la formazione lifelong.
The quality of teaching-learning processes in University contexts
Indagine sullo sviluppo scolastico nelle scuole altoatesine
Gli insegnanti in dialogo per nuove piste didattiche
European Citizenship, Constitution and Rights: Education as Instrument of Democracy
Un progetto formativo per il tirocinio universitario
Modelli e strumenti per lo sviluppo di una cultura inclusiva nella scuola
Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project
Traineeship paths, among experience, reflection and professional writing