

L’educazione, l’istruzione e la formazione, sono processi diversi nei quali, però, si possono individuare due caratteristiche comuni: la necessità di riconoscere e rispettare la complessità che li caratterizza e il bisogno di prendersi cura del soggetto nella sua unicità e totalità. Questi due aspetti, ineliminabili, possono essere adeguatamente compresi e gestiti con il contributo di una riflessione pedagogica che sappia farsi carico sia della sfida/tensione/apertura problematica connessa alla complessità, sia del doveroso processo di ripensamento del soggetto, per tutelarne la dimensione formativa. Queste due prospettive sono tra i problemi più complessi e urgenti del fare pedagogia oggi, facendo emergere in modo sempre più chiaro la necessità di coniugare il tema della cura con l’approccio clinico. Il volume propone una lettura di tali esigenze ispirata a due prospettive pedagogiche che si occupano della “clinica”: quello della pedagogia clinica e quello della clinica della formazione. Le linee progettuali e gli obiettivi generali del contributo corrispondono ad indagare i nessi, le aree di sovrapposizione e di divergenza tra le due prospettive pedagogiche che si occupano della “clinica” e le relative professionalità educative.
Farahi Farnaz
Farnaz Farahi dottore di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia, è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze. È consulente e coordinatrice pedagogica nei servizi educativi per la prima infanzia e scolastici di diversi Comuni in Toscana. È ricercatrice, mediatrice e collaboratrice dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, Area Infanzia e Adolescenza.

Identità e immigrazione
Prospettive pedagogiche e strategie educative

Mappare la comunità
Una proposta teorica e metodologica per il lavoro socio-educativo

World Pandemic
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani

L’educazione finanziaria
Il far di conto del XXI Secolo

Discontinuità pedagogiche
Integrare ecologia umana ed ecologia dei saperi per far fronte alle nuove emergenze formative