

L’adolescenza è un’età difficile, lo si è sempre saputo. Ma dopo i mesi di isolamento causati dalla pandemia da Covid-19, si sono manifestati preoccupanti segnali. Le conseguenze negative di quel periodo hanno interessato la società nel suo complesso, ma quelle sulle/gli adolescenti hanno creato più di un allarme. Questo libro nasce da una ricerca effettuata tra gli studenti e le studentesse in due scuole romane sul disagio scolastico, che non “sboccia” in maniera inaspettata, ma si acuisce con la pandemia. Dalle risposte ai quesiti somministrati è scaturita una riflessione approfondita sull’adolescenza, sulle pulsioni ed emozioni che la attraversano, sulle aspettative e le motivazioni e sul mondo che la circonda, dalla famiglia alla scuola alla rete, sociale e virtuale. In una felice sintesi tra pensiero pedagogico, prospettive formative, approfondimenti sul sistema di relazioni sociali, il libro offre ai/le lettori/ici, soprattutto studenti, docenti, genitori, operatori scolastici ed educatori, non solo suggestioni e motivi di ricerca sulla “età di mezzo”, ma anche indicazioni per l’elaborazione della relazione di aiuto e di ulteriori prospettive pedagogiche per garantire a tutte e a tutti condizioni migliori. Oggi più che mai c’è la necessità di un’ampia comunità educante intorno alle nuove generazioni, bambini/e e adolescenti che li faccia sentire – come scrive Massimiliano Fiorucci nella Prefazione – “all’interno di una relazione viva, autentica che significhi la realtà del mondo”.
Giorgio Crescenza
Giorgio Crescenza è attualmente Ricercatore di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi della Tuscia, docente a contratto all’Università La Sapienza di Roma e all’Università degli Studi Roma Tre; ha conseguito nel 2022 l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale “11/D1 - Pedagogia e Storia della Pedagogia”. Dal 2020 è membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). I suoi principali interessi riguardano i cambiamenti sociali, storici e istituzionali della scuola, la formazione degli insegnanti, nonché le emergenze educative e pedagogiche. Tra le sue ultime pubblicazioni: Eredità pedagogiche (Milano, 2021), Sostenibilità formative (Roma, 2021) e Mosaici di scuola (Lecce, 2020), monografia vincitrice del Premio “Riccardo Massa” (ed. 2021).

Mosaici di scuola
Itinerari storici tra metamorfosi istituzionali e utopie pedagogiche

Periferie dell'esclusione
Contesti, soggettività, riflessioni in prospettiva pedagogico-sociale

Paesaggio pedagogico
Itinerari outdoor per un'eco-cittadinanza

Sulla visibilità dell’infanzia
Saggi di pedagogia dei diritti umani

Il learning context
Prospettive psicopedagogiche tra vincoli e risorse

Intercultura: quali competenze
Contesti e ricerche

Virtualità e relazionalità nella cybercultura
Percorsi pedagogici tra ludos e patìa

Bullismo protagonismo anomalo
Un percorso di ricerca e di intervento

Tempo formativo e creatività
Scritti in onore di Leone Agnello