Umberto Margiotta

Competenze e legittimazione nei processi formativi

Collana: La Società Formativa
Anno: 2007
Pagine: 354
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788883325541

€ 25,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Una società in continua evoluzione richiede che la laurea non sia più punto conclusivo di un percorso formativo, ma riferimento continuo e ricorsivo del sapere, del saper fare, del saper essere della vita di una persona. In tutto il mondo industrializzato, lo sviluppo e la competitività in campo internazionale dipenderanno dal livello di istruzione e di professionalità degli operatori economici e sociali che ogni Sistema Paese avrà saputo mettere in campo e più in generale dalla cultura dei suoi cittadini. Entro tale dinamica il legame tra formazione, innovazione e lavoro è il fulcro su cui viene ricomposta la catena del valore dei sistemi di formazione continua. E il processo formativo diviene quindi strumento e guida delle trasformazioni dell’impresa moderna. Il sistema delle competenze e le azioni di accreditamento e di certificazione dei processi formativi divengono così gli assi strategici intorno a cui sviluppare MetaDistretti della Formazione Continua, come espressione della capacità del mondo delle imprese e delle istituzioni di sviluppare una progettualità  in grado di supportare un  patto di sviluppo dell’innovazione intrecciato con il territorio e capace di coniugare innovazione, sviluppo e formazione. Il volume trae spunto da una indagine appena conclusa, sviluppata dal Centro di Eccellenza Interateneo per la Ricerca, l’Innovazione e la Formazione Avanzata dell’Università Ca' Foscari di Venezia che ha il pregio di essere valutata dal contesto territoriale delle piccole e medie imprese. In esso si fa il punto sul sistema delle competenze nell’ambito del dibattito europeo sui livelli di competenza coerenti con i fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro, delle professioni e della scuola; si definisce un sistema di valutazione della qualità dell’offerta formativa universitaria coerente con le aspettative del sistema e dei suoi stakeholder; si progetta operativamente e si offrono svariati modelli di un sistema di certificazione delle competenze in uscita dal  sistema universitario coerente con le competenze in entrata delle professionalità del sistema produttivo nazionale; si promuove la costituzione di un portfolio di competenze in uscita dei laureati (in coerenza con il Diploma Supplement europeo) al fine di agevolare e migliorare l’accesso e l’integrazione nel mercato del lavoro, sostenere l’occupabilità e promuoverne la mobilità professionale.

Autore

Umberto Margiotta