

Nel volume si presentano alcune riflessioni relative alle caratteristiche delle trasformazioni che le tecnologie digitali stanno inducendo o possono indurre nei processi comunicativi e formativi al fine di migliorare la qualità degli apprendimenti. La conoscenza è una risorsa essenziale, determinante ed è quindi necessario da parte di ogni singola istituzione scolastica pianificare e sviluppare strategie integrate, interventi e percorsi di formazione che forniscano strumenti culturali adeguati per la decodifica, l'analisi, l'interpretazione e la comprensione del mondo. Il testo si rivolge a tutti coloro che, operando nel campo della formazione, debbano o vogliano compiere un approfondimento o un confronto sui temi proposti. L'azione didattica non può essere separata dal fare ricerca, le due dimensioni viaggiano sinergicamente insieme poiché il fare formazione è anche costante azione di ricerca sul campo sostenuta da valide e precise matrici teoriche. Per queste ragioni, gli argomenti sono analizzati tentando di focalizzare l'attenzione sugli incroci/intersezioni tra le tecnologie e il processo di formazione, tra l'utilizzo di sussidi/strumenti innovativi e il senso, il significato dell'atto educativo al fine di offrire un'agile sintesi introduttiva che, pur prospettando le potenzialità e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, propone ben precisi itinerari operativi e di sviluppo.

Insegnare e apprendere con le tecnologie
Video-based learning e processi cognitivi: percorso storico, stato dell'arte e prospettive di ricerca

Social media e didattica
Opportunità, criticità e prospettive

Formazione Esperienziale
Proposte per la sicurezza digitale

Il tirocinio on line
Sperimentare in presenza riflettere e cooperare a distanza

Video didattica
Comunicazione visiva apprendimento multimediale e processi cognitivi

Biblio-mediateca
Approcci teorici realizzazioni istituzionali progetti futuri

Viste da vicino
Dinamiche e criticità dell’innovazione digitale nella didattica Casi e indicazioni da esplorazioni sul campo

Televisione 2.0
Tra produzione mediale e pratiche educative

Apprendimento informale
Aspetti multidisciplinari e prospettive di ricerca

Social media e didattica
Opportunità, criticità e prospettive

Web 2.0, scuola e comunità territoriali
Il progetto "didaduezero" della Provincia di Trento

Tv, cartoon e bambini
Criteri produttivi e valutativi di qualità