Educare i bambini alla lingua inglese

Teoria e pratica dell'insegnamento dell'inglese nella scuola primaria e dell'infanzia

A cura di Matteo Santipolo

Collana: Infanzia e Primaria: professione insegnanti
Anno: 2012
Pagine: 416
Formato: 16x23cm
ISBN: 9788882329945

€ 30,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La diffusione e l’importanza dell’inglese oggi fanno sì che la sua conoscenza non possa ormai essere più ritenuta un optional. Altrettanto condivisa è la certezza che, al fine di raggiungere i migliori risultati possibili nel percorso di acquisizione di una lingua straniera, la strada più efficace sia quella dell’insegnamento precoce. In questo processo un ruolo determinante lo riveste il docente che deve non solo essere competente nella lingua e nella cultura che insegna, ma deve pure possedere adeguate e aggiornate competenze glottodidattiche. Il presente volume raccoglie dunque una vasta serie di contributi di alto profilo scientifico e metodologico, commissionati ad hoc ad alcuni dei più noti ed apprezzati esperti italiani in materia. Ciascun autore ha affrontato una delle tematiche fondamentali dell’insegnamento dell’inglese, così da offrire a tutti coloro che desiderano formarsi e aggiornarsi uno strumento completo e rigoroso. Dopo una breve introduzione al ruolo dell’inglese oggi sulla scena internazionale e a quello dell’insegnante di inglese in tenera età, il volume traccia un profilo storico-giuridico dell’insegnamento delle lingue nella scuola primaria e dell’infanzia in Italia. L’attenzione si sposta quindi sulla dimensione neuro- e psicolinguistica dell’acquisizione, soffermandosi anche sul contributo della linguistica acquisizionale nella didattica dell’inglese nella scuola primaria. La definizione del portfolio linguistico per la scuola dell’infanzia apre la riflessione sui contenuti e sulle tecniche e le metodologie glottodidattiche. Vengono quindi trattati temi e problematiche quali l’insegnamento della cultura e della pronuncia, l’impiego dello storytelling, del Lexical Approach, del CLIL, il ruolo della traduzione nella didattica contemporanea, l’insegnamento dell’inglese agli allievi non italofoni e, infine, la valutazione e la certificazione delle competenze nell’inglese per la scuola primaria.