

La prima parte del libro ripropone il primo studio italiano interamente dedicato alla nascita del genere letterario denominato poemetto in prosa, tra il 1879, data della prima traduzione italiana dei Petits poèmes en prose di Baudelaire, e il 1898, anno della pubblicazione del volume Piccole anime senza corpo di Ricciotto Canudo. La seconda parte è composta di due capitoli che indagano le origini della poesia in prosa in Italia tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento.

Tra nuove scienze, istanze massoniche e contesti europei
La poesia d’occasione a Napoli dall’Arcadia al Neoclassico

Cittadini di mente e di cuore
Istanze educative nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento (Castromediano, Pirandello, Deledda)

Una burla riuscita
Edizione critica sulla base di un nuovo testimone

Ungaretti privato
Lettere a Paul-Henri Michel

Sinbad mediterraneo
Per una topografia della memoria da Oriente a Occidente

Diceria
Nuova edizione

Giambattista Biffi
Lettere itinerarie