

La storia della pedagogia, come disciplina autonoma situata nell'ambito delle scienze dell'educazione, è andata assumendo nel corso del Novecento un'identità scientifica generata da nuove euristiche ed ermeneutiche che l'hanno rinnovata dal punto di vista epistemologico e metodologico. In questa prospettiva i processi di indagine hanno assunto nuove forme e dimensioni che richiedono al ricercatore competenze plurime e si configurano come ambiti specifici di indagine: la storia della scuola e delle istituzioni educative e la storia della pedagogia comparata ne sono un significativo esempio. Il volume intende mettere in luce le implicazioni che i cambiamenti storiografici hanno portato sia nella ricerca scientifica che nell'insegnamento: lo studio dei classici, l'utilizzo didattico dei Musei pedagogici, l'accostarsi alla storia della pedagogia comparata rappresentano una continua autoformazione per lo storico e momenti privilegiati di studio per gli studenti.
Da questo rinnovamento emergono quindi un recupero e una valorizzazione della storia della pedagogia, sia nella scuola superiore che nei corsi universitari, che inducono a ripensare i modelli didattici per renderli più adeguati. Vengono proposte infine alcune prassi che, coinvolgendo attivamente gli studenti, mirano a favorirne la formazione in termini critici ed autonomi. Il volume si rivolge agli studiosi del settore nella loro duplice funzione di ricercatori e docenti e agli studenti universitari quale stimolo a riflettere sulla valenza educativa del sapere storico-pedagogico.

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Qualità dell'inclusione & inclusione di qualità
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva

L’educazione finanziaria
Il far di conto del XXI Secolo

Discontinuità pedagogiche
Integrare ecologia umana ed ecologia dei saperi per far fronte alle nuove emergenze formative