Antonella Nuzzaci

Una ricerca osservativa sulle pratica educative musicali nella prima infanzia

Il modello della Music Learning Theory di E. Edwin Gordon (con un saggio di E. Edwin Gordon)

Collana: Patrimoni culturali e ricerca educativa
Anno: 2012
Pagine: 104
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788882329808

€ 18,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

L’obiettivo del volume è quello di illustrare i risultati di una ricerca volta ad analizzare le relazioni e le pratiche educativo-musicali elaborate dagli educatori iscritti all’AIGAM (Associazione Italiana per l’Apprendimento Musicale) che operano secondo il modello della Music Learning Theory di Edwin E. Gordon. L’indagine, utilizzando la tecnica della videoregistrazione impiegata nell’attività di supervisione a cui sono sottoposti annualmente tutti gli educatori dell’Associazione, tenta di comprendere: il genere di pratiche, di interazioni, di condotte attivate per dare corso alla proposta educativa; se esiste una coerenza tra i principi espressi dalla MLT e la loro applicazione; se la supervisione effettuata per mezzo della videoregistrazione costituisca un effettivo vantaggio per i soggetti interessati, in termini di cambiamento nei comportamenti professionali, e dirsi confrontabile con altri approcci. Il volume illustra la ricerca di sfondo e gli strumenti impiegati e validati.

Autore

Antonella Nuzzaci
Antonella Nuzzaci è professore associato di Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, dove è Presidente del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Antonella Nuzzaci is Associate Professor of Experimental Pedagogy at the Department of Human Studies at the University of L’Aquila, where she is Dean of the Didactic Area Council in Education and Social Work. She deals with problems of educational experimentalism in the field of evaluation and self-evaluation processes of the higher education system; methodological, reflective and digital skills in teacher training; relationships between new alphabetic forms (multiliteracies) and profiles of school population in the direction of a possible strengthening of the latter through the use of tangible and intangible cultural assets. She is the author of numerous national and international publications including Linguistic Policies and Issues in teachers’ training (with Francesco Avolio and Lucilla Spetia, Lecce-Brescia, 2019)