La formazione alla ricerca attraverso la ricerca

A cura di Luigino Binanti

Collana: Università & Ricerca
Anno: 2012
Pagine: 150
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788882329785

€ 22,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Atti del seminario di Otranto - Novembre 2009

Quali sono le responsabilità della ricerca pedagogica di fronte alle sfide del XXI secolo? Qual è il contributo che la ricerca e la formazione alla ricerca in ambito pedagogico possono dare per affrontare le emergenze del nostro Paese sempre più urgenti e ineludibili? La sfida culturale più grande è quella di posizionare la ricerca pedagogica entro una visione di sistema, aperta, cooperativa e co-costruttiva; di riaffermare la capacità della ricerca pedagogica italiana di far fronte in modo adulto alla decompartimentazione dei saperi; di sottolineare la necessità e ’urgenza di irrobustire la qualità della ricerca pedagogica italiana e la sua visibilità, anche sul piano internazionale. Per quanto rimangano diffuse le molte “patologie epistemologiche” e i molti “errori antropologici” del passato, tuttavia il Seminario di Otranto, di cui in questo volume si raccolgono gli atti, ha segnato un discrimine e una svolta nelle azioni della comunità scientifica della pedagogia italiana. Resta l’urgenza, per la pedagogia italiana, di confrontarsi con il problema della sostenibilità della ricerca educativa in un tempo segnato da profondi cambiamenti sia dell’Agenda Italiana che di quella europea. E ci confrontiamo con tempi che intrecciano, in modi sempre più cogenti ed evidenti, l’emergenza pedagogica con l’emergenza lavoro. Con questi problemi occorre misurarsi rilanciando senza sosta sia la ricerca che la formazione alla ricerca sui fondamentali dell’educazione, dell’istruzione e della formazione; richiamando gli stakeholders alle evidenze che risultano dalle nostre ricerche; promuovendo finalmente nella popolazione una sensibilità e una cultura della formazione dei talenti e della relazione educativa su cui molti e diffusi deficit penalizzano il capitale formativo del Paese.