

Il volume, frutto di una ricerca internazionale (Francia, Italia, Germania) presso un campione di 800 immigrati non comunitari, cerca di decostruire il modello dominante della pedagogia interculturale che si appoggia molto sull’immigrato, in particolare se proveniente da un Paese povero. La ricerca mira a comprendere com’è possibile riuscire a congiungere la questione dei diritti e dei doveri non solo dei migranti, ma anche degli autoctoni, considerando l’integrazione in termini di diritti/doveri come un fatto bidirezionale che riguarda tanto l’immigrato quanto l’autoctono europeo. C’è un bisogno urgente di definire con chiarezza le competenze interculturali dell’immigrato e dell’autoctono, e di creare le condizioni per cui tali competenze siano raggiunte per favorire l’integrazione bidirezionale. Dalla ricerca risulta che il razzismo non riguarda solo il rapporto tra autoctoni e immigrati. C’è anche un razzismo sottile e, a volte, ignobile tra gli stessi immigrati, che merita di essere combattuto e considerato con la stessa attenzione che è data al razzismo degli europei verso gli immigrati. L’indagine pone una nuova sfida alla pedagogia interculturale e, in particolare, all’importanza che può assumere nella ricerca formativa, per far emergere una pedagogia della relazione, del dialogo, delle civiltà, con cui garantire la formazione dei cittadini di domani, in una realtà mondiale segnata dalla globalizzazione e dalla mobilità internazionale. La ricerca tiene conto dei lavori svolti finora sulla critica postcoloniale, con lo scopo di innovare il pensare interculturale non rinchiuso puramente sul tema dell’immigrazione.

Pedagogia & città interculturale
Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d'onore. Nuove sfide per la pedagogia interculturale

Prevenire la violenza giovanile
Il contributo della Pedagogia sociale

Educare al tempo della crisi
La rigenerazione del legame antropo-sociale

Genere, generi disuguaglianze e differenze
Culture e pratiche di genere

Comunicazione e linguaggi non verbali
Variazione sul corpo: pratiche educative, rieducative, terapeutiche

La responsabilità culturale e sociale dell'università
The cultural and social responsibility of the University

Educazione di genere e inclusione
Come ricomporre le frontiere dell’ alterità

Teacher education in Puglia
Università e Scuola per lo sviluppo della professionalità docente

L’educazione all'impresa nella formazione tecnica e professionale
Uno studio comparativo tra Italia e Australia

E-learning e obbligo formativo dei lavoratori
Valutazione di un dispositivo didattico nella Grande Distribuzione Organizzata: il caso del Consorzio Interprovinciale di Servizi nel sistema Coop

flessibilMENTE
Un modello sistemico di approccio al tema della flessibilità