

Questo volume, armonizzando contributi provenienti prevalentemente dall'ambito pedagogico con altri di diversa prospettiva, sia di ricerca sia professionale, affronta ed approfondisce i temi e i problemi relativi all'accoglienza e all'integrazione dei minori stranieri in Italia. Si propone, infatti, di offrire un quadro significativo circa le opportunità e gli ostacoli che essi incontrano nella loro processualità educativa ed autoeducativa, intesa come itinerario di crescita in umanità finalizzato alla manifestazione integrale delle potenzialità individuali, al cambiamento migliorativo e all'affermazione di divenire di sé come persone libere, responsabili ed autonome. Gli Autori, accomunati da un orientamento interculturale che riconosce nella differenza una risorsa imprescindibile per il reciproco arricchimento personale e comunitario, sono docenti universitari di vari Atenei italiani ed esperti del settore di riferimento.

Immigrazione ed interculturalità
Dall’indifferenza alla convivialità delle differenze

Per una scuola più interculturale
Indagine sulle concezioni degli insegnanti tra teoria e pratica

L'altra intercultura
Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo

Identità e immigrazione
Prospettive pedagogiche e strategie educative

A tu per tu con il mondo
Educarci al viaggiare interculturale nel tempo dei muri

We can change!
Seconde generazioni, mediazione interculturale, città

S/Murare il Mediterraneo
Pensieri critici e attivismo al tempo delle migrazioni

Tracce migranti e luoghi accoglienti
Sentieri pedagogici e spazi educativi

Diversi per camminare insieme
Conflitti coniugali e orientamenti educativi nelle famiglie miste

Mediterraneo e intercultura
Appunti e ricerche