

Come sono cambiati, nell’epoca postmoderna i rapporti fra anziani e altre generazioni in società e in famiglia? Quali sono le differenze di genere legate all’invecchiamento in termini di bisogni, stili di vita e aspettative? Cosa succede nella vita di una persona quando va in pensione? E ancora, quali sono i rischi e le difficoltà dell’anziano di oggi rispetto all’incalzante progresso scientifico e tecnologico? Sono queste le domande che hanno guidato lo studio di cui il presente volume cerca di fare sintesi presentando un percorso di ricerca-intervento realizzato nel Polesine tra il 2010 e il 2011 nell’ambito delle iniziative promosse dal CISSPE (Centro Interdipartimentale Studi Servizi alla Persona) di Rovigo dell’Università degli Studi di Padova. Il volume, nel presentare il lavoro realizzato, focalizza la sua attenzione non solo sui risultati della ricerca idiografica condotta con gli anziani coinvolti in merito ai temi oggetto dell’indagine, ma anche sullo strumento di ricerca utilizzato: il focus group e il suo uso integrato con le tecniche dell’animazione sociale, qui definito focus group animativo, attraverso cui si è cercato di lavorare contemporaneamente, su due livelli paralleli: quello della ricerca e quello dell’animazione.

Insegnanti in ricerca
Competenze, modelli e strumenti

Coltivare comunità nella scuola
Fondamenti culturali ed esperienze didattiche

Ri-connettere generazioni
L'apprendimento intergenerazionale per sviluppare nuovi modelli di welfare e città per tutte le età

La vecchiaia
Intrecci pedagogici

L’aprirsi delle famiglie alla comunità
Mito-Realtà-Utopia

Dal tempo alla temporalità
Per una didattica narrativa

Narrare per immagini
Uno strumento per l'indagine critica

Lavoro e formazione nelle micro, piccole, medie imprese
14 imprenditori si raccontano